Hyundai HCD-14 Genesis Concept
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/014927.jpg)
La futura generazione della berlina coreana avrà finiture premium e una carrozzeria da coupè-quattro porte.
Dopo averla anticipata con un misterioso teaser, Hyundai ha svelato l’affascinante e sportiva HCD-14 Genesis Concept in occasione del Salone di Detroit 2013 (14-27 gennaio). La manifestazione americana è stata scelta dalla Casa coreana come palcoscenico ideale per la presentazione ufficiale di questo interessante prototipo, considerando il grande interesse del Costruttore asiatico per il mercato nord americano, dove nel solo 2012 ha registrato un importante +9%, con 703.007 unità distribuite.
>> Guarda le immagini ufficiali della Hyundai HCD-14 Genesis Concept
La nuova HCD-14 Genesis Concept non rappresenta un semplice esercizio di stile, ma anticipa le forme delle future Hyundai e in particolare della prossima generazione della Genesis che si distinguerà per le fniture da vettura premium e un corpo vettura da berlina-coupè, caratteristiche in grado di farla competere con le regine del settore, tra cui l’Audi A7, la Bmw Serie 6 GranCoupè e la Mercedes CLS.
Nonostante le generose dimensioni, la HCD-14 Genesis risulta dinamica e snella, grazie ad una silouetthe filante e scolpita in grado di dissimulare l’abbondanza di centimetri, ma anche aggressiva e muscolosa a causa nelle numerose nervature, dei grandi cerchi in lega e della mascherina anteriore dalle abbondanti cromature. L’abitacolo di questa Genesis dalle vocazioni Premium risulta un equilibrato mix di hight-tech ed eleganza. L’ambiente interno è stato studiato per ospitare comodamente quattro passeggeri adulti su altrettanti sedili singoli particolarmente sagomati, la futuristica plancia dall’impostazione aeronautica sfoggia un tunnel centrale dalla forma di onda e dalle dimensioni importanti che separa in due zone distinte il sedile del passeggero e quello del guidatore.
L’ergonomia dei comandi viene ulteriormente migliorata dall’azionamento vocale di questi ultimi tramite un sofisticato dispositivo elettronico sviluppato direttamente dagli ingegneri della Casa di Seul. Grazie alla facilità di azionamento delle numerose funzioni della vettura, è possibile utilizzare ad esempio il navigatore, l’impianto di infotainment e lo smartphone senza togliere le mani dal volante e, come se non bastasse, grazie alla funzionalità del heads-up display (HUD) è possibile riportare tutte le numerose informazioni dei vari dispositivi direttamente sul parabrezza.
Sotto al cofano della futura Genesis batteranno potenti propulsori V6 e V8 ad iniezione diretta di benzina, mentre al top di gamma troveremo un poderoso V8 da 5.0 litri da oltre 430 CV, accoppiato ad un sofisticato cambio automatico dotato di otto rapporti.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/hyundai-n-vision-74-3.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/hyundai-ioniq-logo.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/brian-latouf-hyundai-motor-group.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/hyundai-n-logo.jpg)