Nissan Leaf, vendite record in Norvegia
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/013023.jpg)
Il paese scandinavo è diventato il primo mercato al mondo per l’elettrica giapponese, grazie agli incentivi messi in campo dal Governo norvegese.
Gli stati nord europei sono da tempo famosi per la loro cultura ambientale e per la sviluppata attenzione verso una mobilità ecosostenibile, al contrario di altri paesi come ad esempio l’Italia, dove le vetture “attente all’ambiente” stentano a decollare, a causa di una insufficiente incentivazione da parte dello stato e della mancanza di infrastrutture necessarie per una diffusione capillare di questo tipo di vetture. Un esempio virtuoso di mobilità ecosostenibile arriva proprio dalla Norvegia, dove Nissan ha diffuso i primi incoraggianti dati sulle vendite della vettura elettrica Leaf nel paese scandinavo.
La Nissan Leaf in sei mesi è stata distribuita in Norvegia in ben 1.000 esemplari, riuscendo così a coprire ben il 2% dell’intero mercato del paese nord europeo nel solo mese di febbraio. In questo mese infatti sono state vendute 11.000 vetture autovetture, ovvero 423 esemplari di Toyota Avensis, 377 Volkswagen Golf e 314 unità di Volkswagen Tiguan. In questa classifica la media giapponese è riuscita a conquistare l’undicesimo posto con ben 214 vetture vendute. Per festeggiare l’evento, il millesimo esemplare prodotto della Leaf è stato consegnato addirittura dal Ministro dell’Ambiente norvegese – Bard Vegar Solhjell – in persona che ha consegnato le chiavi della vettura al fortunato proprietario in occasione di una cerimonia ufficiale tenutasi al ministero dell’Ambiente, dove ha partecipato anche il proprietario della concessionaria che ha venduto la Leaf in questione. Quest’ultimo ha venduto in Norvegia ben 550 esemplari della Leaf, rivelandosi così uno dei più grossi distributori del mondo della vetture elettrica giapponese.
Il successo della Nissan Leaf in Norvegia si deve anche ad una politica ambientale attenta e lungimirante che ha portato all’adozione di importanti incentivi per l’acquisto di vetture ecosostenibile come l’eliminazione dell’IVA, l’esenzione del pagamento della tassa di possesso e la possibilità di parcheggiare la propria vettura elettrica in modo completamente gratuito presso parcheggi pubblici di paesi e città. Inoltre le vetture elettriche possono godere di esenzioni complete di alcuni pedaggi e l‘utilizzo delle corsie preferenziali della città di Oslo. Tutte queste iniziative fanno da cornice ad infrastrutture moderne e all’avanguardia studiate per lo sviluppo delle auto elettriche, basti pensare ad esempio ai circa 3.500 punti di ricarica installati nella sola capitale. Quello della Norvegia pare dunque un modello che la nostra classe dirigente dovrebbe prendere seriamente in considerazione, se si vogliono realmente favorire nel prossimo futuro la diffusione di tecnologie dedicate alla salute ambientale del nostro paese.
Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640250.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/wp_drafter_3639405-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/fiattopolinomin-6734d9d636989-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/hyundai-hyundai-if-design-awards-2025-palisade-scaled.jpg)