Alfa Romeo: il Centenario si conclude a Mirafiori
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/007285.jpg)
Dal 14 dicembre, passato, presente e futuro dell’Alfa Romeo al Mirafiori Motor Village per la conclusione dei festeggiamenti del Centenario.
Per chiudere i festeggiamenti del Centenario Alfa Romeo (1910-2010), al Mirafiori Motor Village di Torino un grande evento che unisce i fasti del passato con la tecnologia del presente e i progetti per il futuro.
Dal 14 dicembre al 9 gennaio 2011 (dal lunedì al sabato 9-19.30 e la domenica 9.30-13/15-19.30) lo spazio espositivo di piazza Cattaneo 9, considerato un po’ la “Casa delle Automobili” di Fiat Group, ospiterà alcune delle vetture che hanno fatto la storia del marchio.
A stupire i visitatori, prima di tutto, quattro vetture d’epoca che vengono dal Museo Alfa Romeo di Arese, tra cui una Alfa Romeo 8C 2300 Spider Corsa del 1932.
Il motore 8 cilindri 2300 è quello che ha permesso nel 1931 a Tazio Nuvolari di vincere la Targa Florio e nello stesso anno agli equipaggi Nuvolari-Campari e Borzacchini-Minoia di trionfare al Gran Premio d’Italia di Monza con il primo e il secondo posto, per la soddisfazione dell’allora direttore della squadra corse Enzo Ferrari.
Saranno presenti anche una Gran Premio Tipo C del 1936 (modello con cui Nuvolari vinse la Coppa Vanderbilt sul Roosevelt Field di Long Island a New York), una 1900 C52 Disco Volante spider del 1952 (prototipo sperimentale che unisce aerodinamica e design) e una Giulia Sprint Speciale del 1963 (presentata al Salone di Ginevra e grande antagonista in gara delle Porsche 956).
Accanto alle auto d’epoca, nell’area di Mirafiori Motor Village, ci sono due modelli contemporanei apprezzati soprattutto dagli Alfisti dell’ultima generazione: la MiTo e la nuova Alfa Romeo Giulietta (da poco nominata Auto Europa 2011).
A racchiudere passato e presente dell’Alfa Romeo e a proiettarla verso un futuro fatto di tecnologia, stile, concetto e concretezza, saranno le innovative tech platform, installazioni formate da 12 schermi da 46 pollici sospesi alla struttura del soffitto, che racconteranno in video la storia del marchio.
[!BANNER]
Se vuoi aggiornamenti su Eventi e saloni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/alfa-romeo-usa.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/tribe-days-alfa-romeo-2024.jpg)
![Alfa Romeo Milano: svelato il nome del primo SUV elettrico del Biscione [TEASER]](https://img.motori.it/7ECZjfXt1vxFm4C1U18acnt3Zoo=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/alfa-romeo-milano-teaser.jpg)
![Alfa Romeo Brennero: confermato (quasi) il nome del nuovo B-SUV [TEASER]](https://img.motori.it/xTQ207GO2AlPu-rLYt90N7g2vsI=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/alfa-romeo-logo.jpg)