Seat, partnership con Samsung per l’auto connessa
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/236667.jpg)
Seat, Samsung e SAP SE hanno fortificato la partnership tecnologica per realizzare una serie di progetti dedicati allo sviluppo delle vetture connesse
Seat, Samsung e la SAP SE hanno rafforzato la partnership tecnologica con lo scopo di realizzare nel prossimo futuro una serie di progetti incentrati sullo sviluppo della vettura connessa. La volontà delle tre aziende è quella di offrire all’automobilista una connettività sicura e senza soluzione di continuità mentre ci si trova alla guida.
A tal proposito, le tre aziende hanno presentato dei concept molto sofisticati nati dalla combinazione delle innovazioni e dall’esperienza accumulata dalle tre realtà nei rispettivi settori di competenza. I prototipi sfruttano l’integrazione standard attraverso SAP Vehicles Network (SVN) e SAP HANA Cloud Platform. Tra le soluzioni presentate troviamo alcune app davvero utili ed intelligenti, tra cui quella che consente di prenotare e pagare un parcheggio senza bisogno di scendere dalla vettura. Battezzata Connected Parking, questa funzione utilizza il canale di pagamento digitale “Samsung Pay” e dovrebbe raggiungere il mercato europeo nei prossimi mesi. Accedendo direttamente dalla Seat ConnectApp, si potrà prenotare un parcheggio ovunque ci si trovi ,grazie alla funzione di riconoscimento delle impronte digitali, inoltre una volta giunti con la propria vettura di fronte la sbarra del parcheggio quest’ultima si alzerà automaticamente.
Seat e Samsung hanno presentato inoltre un’evoluzione di Digital Key, che permette le operazioni di blocco-sblocco delle porte, l’accensione del climatizzatore e l’apertura-chiusura dei cristalli da remoto, il tutto effettuato utilizzando il proprio smartphone o un dispositivo indossabile. Per l’utilizzo della chiave digitale si può anche optare per un termine temporale, allo scadere del quale non sarà più possibile accedere alle funzioni della vettura. Grazie a questa chiave “virtuale” sarà possibile nel prossimo futuro configurare e limitare una serie di funzionalità o prestazioni, affidando così una copia delle chiavi virtuali a chiunque si desideri, aprendo di fatto una serie di interessanti scenari e possibilità, come ad esempio nuove forme di car sharing.
Gamma Seat Connect
La Casa di Martorell e Samsung hanno presentato inoltre la nuova gamma Seat Connect che mette a disposizione una serie di funzioni dedicate alla connettività, senza dimenticare la presenza di uno smartphone Samsung incluso nella dotazione di serie, abbinato all’applicazione Seat ConnectApp ottimizzata e pre-installata.
La nuova gamma Connect mette a disposizione dell’utente una nuova generazione di sistemi di infotainment abbinati a “touchscreen” ad alta risoluzione e processori molto sofisticati. Il sistema multimediale di Seat offre tra le altre cose il Seat Media System Plus e il navigatore satellitare che permettono di sfruttare le connessioni MirrorLink, Google Android Auto e Apple CarPlay per sfruttare al meglio il proprio smartphone connettendolo con il display della vettura per sfruttare le varie app direttamente dallo schermo “touch” da 6,3 pollici della Alhambra e da 6,5 pollici della Ibiza e della Leon.
Non mancano inoltre la funzione di lettura del testo che converte i messaggi in arrivo (e-mail, SMS, account Facebook o Twitter) in messaggi vocali, mentre la funzione “Voice Reply” consente invece di “dettare” a voce le risposte in modo da evitare pericolose distrazioni durante la guida.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/seat-volkswagen-fornitori-1.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/wayne-griffiths-seat.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/09/wayne-griffiths-ceo-anno-eurostars-awards-2023.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2018/11/SEAT-TARRACO-087L.jpg)