261 CV e trazione integrale: Volkswagen trasforma SUV e berline in bolidi sportivi
Tre modelli iconici si uniscono sotto un’unica bandiera sportiva, quella della Volkswagen. Il colosso tedesco ha scelto di potenziare la sua gamma con il motore GTI, famoso per la sua eredità prestazionale, introducendolo nei modelli Tiguan, Tayron e Passat. Al centro di questa rivoluzione troviamo il propulsore EA888 di quarta generazione, un quattro cilindri turbo capace di erogare 261 cavalli e 400 Nm di coppia, garantendo un’accelerazione fulminea e una guida entusiasmante.
Le prestazioni sono un chiaro punto di forza: la Passat, con le sue dimensioni generose, sorprende con uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 5,8 secondi, mentre la Volkswagen Tiguan e il Tayron seguono a ruota con 5,9 secondi. Una caratteristica distintiva rispetto alla classica Golf GTI è la trazione integrale di serie, che assicura una gestione ottimale della potenza su qualsiasi superficie.
Nonostante le prestazioni elevate, questa evoluzione non si limita solo alla velocità. La capacità di traino, che raggiunge i 2.500 kg per il Tayron, aggiunge un ulteriore livello di versatilità, rendendo questi modelli adatti sia a chi cerca adrenalina sia a chi necessita di praticità. In un mercato europeo che vede un calo significativo delle motorizzazioni diesel, con una quota scesa al 10,4% nel 2023, Volkswagen punta a offrire una valida alternativa senza compromessi.
Per accedere a questa esperienza, è necessario scegliere l’allestimento R-Line, con prezzi che partono da 57.995 euro per la Tiguan, passando a 59.755 euro per il Tayron e raggiungendo i 62.990 euro per la Passat. Una scelta premium che riflette l’ambizione di Volkswagen di unire prestazioni auto e lusso.
Tuttavia, questa rivoluzione sportiva rimarrà esclusiva per il mercato europeo. Negli Stati Uniti, infatti, non saranno disponibili queste versioni potenziate, con una Tiguan depotenziata e l’assenza totale di Passat e Tayron dal listino.
Con questa mossa, Volkswagen ridefinisce il concetto di sportività nei segmenti tradizionalmente orientati al comfort, proponendo una gamma che coniuga alte prestazioni e versatilità quotidiana. Un’operazione che non solo arricchisce l’offerta del marchio, ma che potrebbe ridefinire le aspettative dei clienti verso i SUV e le berline premium.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto: