Cosa stai cercando?
Cerca

5 stelle Euro NCAP per la nuova Honda Jazz

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 30 mag 2009
5 stelle Euro NCAP per la nuova Honda Jazz
Sicurezza al top per la nuova Honda Jazz che nei crash test Euro NCAP ha guadagnato 5 stelle brillando sotto tutti gli aspetti

Sicurezza al top per la nuova Honda Jazz che nei crash test Euro NCAP ha guadagnato 5 stelle brillando sotto tutti gli aspetti

.

Missione compiuta, per la Honda Jazz, alla prova dei crash test di Euro NCAP. La compatta giapponese, giunta alla sua seconda serie (lanciata nel 2008) ha superato brillantemente le prove volte ad accertare il grado di sicurezza agli occupanti (conducente, passeggeri, bambini), ai pedoni in caso di urto a bassa velocità e all’equipaggiamento. Le cinque stelle ottenute al termine della prova indicano, nel complesso, un grado di protezione elevato.

In termini percentuali, il punteggio ottenuto per la sicurezza degli occupanti adulti è stato del 78 per cento, per i bambini del 79 per cento e del 60 per cento per i pedoni (risultato, quest’ultimo, migliore rispetto ad altre vetture provate in virtù della conformazione molto “morbida” della parte anteriore della Jazz). Infine, un buon 71 per cento ha riguardato il grado di sicurezza garantito dall’equipaggiamento di sicurezza attiva della vettura.

Nell’urto frontale (simulato a 30 km/h contro un ostacolo fisso) l’abitacolo ha “tenuto” bene, senza il minimo cedimento strutturale. Solo il pedale della frizione si è un po’ “sollevato”; e questo, unitamente al (solito) rischio di ferite alle ginocchia e ai femori provocato dalla plancia per gli occupanti i sedili anteriori, ha penalizzato di un punto la sicurezza per conducente e passeggero.

Mediocre il grado di protezione al torace nel caso di urto laterale nel pole test. Tuttavia, la sicurezza offerta per le altre parti del corpo è stata giudicata di buon livello. Relativa la protezione del poggiatesta nel caso del “colpo di frusta”.

Buona, nel complesso, la sicurezza per i bambini. I manichini che simulano passeggeri di un anno e mezzo e tre anni sono stati messi in direzione del senso di marcia (ricordiamo che, grazie alla possibilità di disinstallare l’airbag frontale lato passeggero, è possibile invertire la “seduta” dei bambini: un accorgimento che ne aumenta la sicurezza – anche se, in questo caso, non è stato utilizzato): negli urti,le “sagome” non hanno riportato alcun trauma. Giudizio, dunque, più che positivo

Bene, molto bene riguardo alla protezione ai pedoni nel caso di impatto a bassa velocità: il paraurti è stato trovato “morbido” e sufficientemente elastico per non provocare gravi traumi alle gambe dei pedoni “investiti”. La forma del cofano motore, spiovente, ha fatto sì che la protezione per la testa risultasse più che buona per gli adulti, anche se “un po’ meno buona” per i bambini.

Quanto agli equipaggiamenti, l’aggiornamento del sistema di controllo elettronico della stabilità ESP, attuato quest’anno, e la previsione di dotare tutta la gamma Jazz con questo accessorio “di serie” a partire da Gennaio 2010, ha contribuito a garantire un discreto grado di sicurezza anche nelle dotazioni.

In conclusione: il test Euro NCAP ha rivelato che la Honda Jazz risente in maniera positiva di due fattori: la “freschezza” del progetto (la seconda serie, arrivata da un anno, è comunque “figlia” di una versione nata alla fine del 2003, dunque pensata già per garantire dei buoni standard di sicurezza), e una salutare oltre che nota “pignoleria” da parte dei Costruttori giapponesi verso la sicurezza.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare