802 CV di furia e blindatura inespugnabile: le due facce della nuova Mercedes Classe S
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636328-scaled.jpg)
Eccellenza tedesca, potenza straordinaria e una sicurezza che ridefinisce gli standard. La nuova generazione di Mercedes Classe S consolida il suo ruolo di leader tra le berline di lusso, offrendo due modelli iconici: la grintosa AMG S 63 E Performance da 802 CV e la maestosa S 680 Guard, simbolo di sicurezza blindata senza compromessi.
Con il suo motore V8 biturbo ibrido, la AMG S 63 E Performance non solo impressiona con una velocità da 0 a 100 km/h in appena 3,3 secondi, ma riesce a coniugare prestazioni mozzafiato con un’autonomia elettrica di 30 km. Nonostante il peso di 2,6 tonnellate, questa berlina sportiva raggiunge i 290 km/h, supportata da una coppia straordinaria di 1.430 Nm. D’altra parte, la S 680 Guard sacrifica la velocità – limitata a 190 km/h – per garantire una protezione di livello balistico VR10, rendendola l’auto preferita da capi di Stato e figure di spicco.
Ogni dettaglio della S 680 Guard riflette l’arte dell’ingegneria: dalla struttura blindata indipendente, che richiede 51 giorni di assemblaggio presso gli stabilimenti di Sindelfingen, ai vetri antiproiettile multistrato e uno scudo sottoscocca da 120 kg. Persino le porte idrauliche di emergenza sono pensate per affrontare situazioni critiche. Questo livello di esclusività si riflette nel prezzo, che si aggira intorno ai 550.000 euro, superando le proposte di concorrenti come BMW e Audi.
La Mercedes Classe S, in tutte le sue declinazioni, rimane un simbolo di innovazione e lusso, offrendo soluzioni che soddisfano sia chi cerca adrenalina sia chi richiede una protezione senza eguali. Ancora una volta, la stella a tre punte brilla come riferimento assoluto nel panorama delle auto di lusso.
Se vuoi aggiornamenti su Supercar inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/GTspirit-355Evoluto-18-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636193-scaled.jpg)
![Intervento eroico salva una Lamborghini Huracan Tecnica dalle fiamme [VIDEO]](https://img.motori.it/dxC6NiR3ZbEwZ6R9jISyrMlnSuQ=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636170-scaled.jpg)
![Valtteri Bottas e la sua Ferrari F8 Tributo, show a Monte Carlo [VIDEO]](https://img.motori.it/3U48eHv7f8CEurYw55Bc66HmvbY=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636153-scaled.jpg)