80° Salone di Ginevra: ritorna la voglia di auto
Da domani porte aperte al pubblico per la manifestazione motoristica più importante d’Europa: a raccolta tutti i grandi nomi dell’auto
Dopo la fase dedicata in questi giorni agli addetti ai lavori, da domani il Salone dell’Auto di Ginevra aprirà al grande pubblico e fino al 14 marzo offrirà un palcoscenico di primo livello ai costruttori e agli appassionati di quattro ruote. Giunto alla sua 80esima edizione, la manifestazione motoristica rappresenta il punto di riferimento per il mondo dell’auto in Europa.
E come negli anni passati – ne sono trascorsi in tutto 105 dal debutto – grande è la partecipazione: 250 espositori da 30 Paesi per un totale di oltre 140 anteprime mondiali ed europee. Numeri importanti che scacciano via, almeno a Ginevra, la crisi che ha colpito duramente il settore. Lo ha confermato anche Luc Argand, presidente della manifestazione: “Ci eravamo impegnati per una valutazione in ottica pessimistica sul 2010, e invece, a settembre, il 95% delle superfici erano già affittate e alla fine la richiesta ha addirittura superato l’offerta”.
A sfilare ovviamente tutti i grandi marchi dell’auto, ma anche nuovi costruttori apparsi da poco sul mercato. I fanatici delle quattro ruote potranno quindi ammirare da vicino le new entry italiane quali Alfa Giulietta e le ultime versioni Lancia Ypsilon Elle, Delta Hard Black, affiancate dal marchio Abarth con Punto Evo e 500C, e dalla Maserati Quattroporte Sport GT S Award Edition. Occhio di riguardo infine per la prima Ferrari ibrida mai realizzata dalla Casa di Maranello: il prototipo Hy-Kers.
Grandi novità anche dai costruttori tedeschi che non mancheranno di farsi notare con Audi A1, Audi RS5, Bmw Serie 5 (anche in versione Active Hybrid), Mercedes SL 500 Night Vision, E 300 Hybrid e il concept F800 Style. E ancora Porsche con la seconda generazione della sua Suv Cayenne e Volkswagen che approda alla kermesse con la seconda serie del Touareg, la nuova Sharan, CrossGolf, CrossPolo e Polo Gti. Senza dimenticare infine Opel con Meriva II e Ford con la nuova Focus Wagon.[!BANNER]
I cugini transalpini di Renault presenteranno al pubblico Wind e Megane CC, mentre Citroen “sfoggerà” la nuova compatta DS3 in veste Racing. Rimanendo nel vecchio continente vedremo anche la nuova Volvo S60, Seat Ibiza ST, Dacia Duster, Mini Countryman, Jaguar XKR 2011, Lotus Elise 2011 e la Bentley Continental Supersports Cabrio.
Dal Sol Levante vedremo tra le altre Honda CR-Z Hybrid, Toyota Auris My2010, Lexus CT200h, Infiniti EX/FX, Mitsubishi Asx, la crossover Nissan Juke e la seconda generazione di Mazda 5.
La tendenza di quest’anno evidenzia una forte presenza di veicoli “puliti” ad alimentazione prettamente elettrica o ibrida (benzina-elettrico) che mette in luce come anche i grandi costruttori abbiano deciso di fare il grande salto investendo ingenti risorse in questo settore per non farsi trovare impreparati nei prossimi anni. Tra gli esempi più lampanti di quello che potremmo definire un vero e proprio nuovo corso troviamo l’elettrica Volt (Ampera) di General Motors, l’Honda CR-Z, Citroen C Zero o la Renault Fluence e la Peugeot iOn.
Se vuoi aggiornamenti su Motor Show Bologna inserisci la tua email nel box qui sotto: