Alfa Romeo Stelvio: ecco la versione normale
Un servizio del TG5 sulla visita di Matteo Renzi a Cassino ha mostrato un esemplare di Alfa Romeo Stelvio in allestimento normale.
Il nuovo Alfa Romeo Stelvio si è fatto intravedere pubblicamente nella sua veste “normale” durante un servizio televisivo andato in onda ieri sera. Il SUV del marchio italiano era stato finora mostrato al Salone di Los Angeles 2016 nella versione sportiva Quadrifoglio, ma non era mai stato ripreso nella variante “normale” e meno esasperata sotto il profilo sportivo.
Nel far conoscere al pubblico il suo nuovo SUV, infatti, Alfa Romeo aveva seguito esattamente la strada intrapresa con la nuova Giulia, i cui allestimenti meno estremi sono stati mostrati solo dopo il debutto della Quadrifoglio. L’occasione per vedere in anteprima l’Alfa Romeo Stelvio non Quadrifoglio è stata data, forse involontariamente o forse no, dal TG5 nell’edizione serale di ieri, quando è andato in onda un servizio dedicato alla visita del Presidente del Consiglio Matteo Renzi allo stabilimento di Cassino.
Le immagini del servizio mostravano Renzi presso l’impianto accolto da Sergio Marchionne e Alfredo Altavilla ed è proprio durante la visita delle varie sezioni della struttura che le telecamere hanno ripreso un esemplare dello Stelvio in allestimento “normale”. Il SUV mostrato in pochi fotogrammi era caratterizzato da una livrea nera e da cerchi in lega meno grandi e meno vistosi rispetto a quelli presenti sullo Stelvio Quadrifoglio visto in America.
L’aspetto generale è apparso chiaramente meno estremo, come confermato dai paraurti di forma leggermente diversa, dalle finiture cromate che impreziosiscono i finestrini e dalla mancanza delle prese d’aria supplementari, pur rimanendo nel complesso d’impostazione sportiva.
I piani di Alfa Romeo per il nuovo Stelvio prevedono il debutto ufficiale dell’intera gamma al Salone di Ginevra 2017, per poi portare il modello sul mercato in abbinamento alle motorizzazioni a benzina 2.0 turbo da 200 e 280 cavalli, oltre al diesel 2.0 da 180 e 210 cavalli. La trazione sarà posteriore o integrale Q4, mentre sul fronte dei cambi ci sarà la possibilità di avere a disposizione un automatico a otto rapporti.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto: