Cosa stai cercando?
Cerca

EVA +: il nuovo progetto per la mobilità elettrica in Italia e Austria

Di Francesco Donnici
Pubblicato il 23 dic 2016
EVA +: il nuovo progetto per la mobilità elettrica in Italia e Austria
Enel in collaborazione con Renault, Nissan, BMW e il Gruppo Volkswagen realizzerà in Italia un’importante rete di ricarica elettrica veloce.

Enel in collaborazione con Renault, Nissan, BMW e il Gruppo Volkswagen realizzerà in Italia un’importante rete di ricarica elettrica veloce.

Prende il nome di EVA+ (Electric Vehicles Arteries), il nuovo progetto di mobilità elettrica che verrà inaugurato in Italia e in Austria grazie all’accordo di finanziamento raggiunto per un valore massimo di 4,2 milioni di euro con INEA,  l’agenzia incaricata dalla Commissione Europea .

Al progetto che verrà lanciato ufficialmente a gennaio 2017 nella città di Bruxelles, parteciperà Enel in qualità di coordinatore,  Verbund ( utility austriaca) e alcuni tra i più importanti costruttori automobilistici di veicoli elettrici: Renault, Nissan, BMW e il Gruppo Volkswagen (con i brand Volkswagen e Audi).

L’obiettivo di EVA+ è quello di realizzare un’efficiente e capillare  rete di ricarica veloce dedicata ai veicoli a trazione elettrica  lungo le più importanti arterie stradali italiane e austriache. Per raggiungere questo obiettivo, Enel sta stringendo importanti accordi con i gestori delle autostrade italiane con lo scopo di  valorizzare la componente di innovazione tecnologica e commerciale del progetto.

Il progetto avrà una durata di tre anni durante i quali verranno istallate 200 colonnine di ricarica veloce “multi-standard” in grado di offrire tutte le opzioni di ricarica veloce (CSS Combo 2, CHAdeMO o la ricarica in c.a.) in un solo punto.

Di queste 200 stazioni di ricarica ben 180 saranno del tipo Fast Recharge Plus: si tratta di una tecnologia progettata da Enel che permette di ricaricare in 20 minuti due veicoli elettrici contemporaneamente, per un totale di 360 auto elettriche caricate simultaneamente. Questo tipo di colonnine  saranno installate in Italia da Enel e 20 in Austria da Smatrics (Grppo Verbund). In questo modo verrà assicurato ai possessori di veicoli elettrici di effettuare viaggi di lunga percorrenza in maniera eco-sostenibile sia sul territorio italiano che su quello austriaco.

La Commissione Europea  co-finanzierà il progetto  fino ad massimo del 50% del valore totale sfruttando lo strumento CEF (Connecting Europe Facility), mentre  EVA+ contribuirà alla realizzazione del programma della Commissione Europea TEN-T – Trans-European Transport Network (Rete di Trasporto Trans-Europea), nato per supportare la costruzione e l’ammodernamento dell’infrastruttura di trasporto. In questo modo sarà messo in atto  l’integrazione dei due Paesi membri all’interno di una rete di ricarica veloce che interesserà tutta l’Unione europea.

 

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare