Emissioni: in autostrada il metano batte l'ibrido
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/006643.jpg)
Una ricerca svizzera mostra che in autostrada le auto a metano inquinano meno delle ibride. In città è il contrario
Auto ibrida o auto a metano: questo è il problema. Quale è più “ecologica” in termini di emissioni di CO2? Secondo uno studio condotto dall’Empa (l’ente parlamentare svizzero di ricerca scientifica e tecnologica) i veicoli alimentati a gas vincono senza dubbio la partita nei percorsi extraurbani e, soprattutto, in autostrada. La ricerca, che in Italia è stata pubblicata dall’Osservatorio Metanauto, ha calcolato le emissioni in grammi di CO2 per KWh, ossia in base alla potenza dell’auto.
Il risultato dei percorsi extraurbani è stato di 0,9 grammi per i veicoli ibridi e 0,8 per quelli a metano, che in autostrada scendono, rispettivamente, a 0,8 e 0,6 grammi. Confrontando i dati con quelli di analoghi veicoli alimentanti a benzina, si nota che la riduzione nelle emissioni di CO2 garantita dai veicoli a metano può arrivare fino al 25%, dato che quest’ultimo carburante contiene meno carbonio della benzina.[!BANNER]
La ricerca ha riscontrato anche che le auto ibride danno il meglio di sé nei percorsi urbani, dove battono la “concorrenza” in quanto a emissioni di CO2.
I dati, però, si prestano a mille interpretazioni dato che una ricerca dovrebbe valutare le emissioni per chilometro percorso. E dato che il motore ibrido ha una coppia maggiore, a parità di chilometri percorsi potrebbe vincere.
Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640250.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/wp_drafter_3639405-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/fiattopolinomin-6734d9d636989-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/hyundai-hyundai-if-design-awards-2025-palisade-scaled.jpg)