Cosa stai cercando?
Cerca

A Le Mans, una Mazda RX-8 a idrogeno

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 31 mag 2010
A Le Mans, una Mazda RX-8 a idrogeno
Accanto alla 24 Ore, una kermesse per le GT "eco friendly". Fra queste le "ibride" Ferrari 599, Porsche GT3 e una Mazda RX-8 a idrogeno

Accanto alla 24 Ore, una kermesse per le GT “eco friendly”. Fra queste le “ibride” Ferrari 599, Porsche GT3 e una Mazda RX-8 a idrogeno

Spazio all’ecologia a Le Mans. Accanto alla 24 Ore più celebre del mondo, che si svolgerà il 12 e 13 giugno, i paddock del circuito della Sarthe saranno animati anche da “Le Mans dans le futur” (Le Mans nel futuro), una kermesse dedicata alle propulsioni alternative.

La “novità dell’ultim’ora” è rappresentata dalla partecipazione di un esemplare alimentato a idrogeno della Mazda RX-8, la coupé a quattro porte a motore rotativo Wankel che, alla rassegna, si presenterà a doppia alimentazione (benzina e idrogeno), attualmente disponibile sul mercato in Giappone e Norvegia. Al volante di questa vettura ci sarà Yohiro Temada, esperto pilota ufficiale della Casa giapponese e fra i driver che divisero l’abitacolo della Mazda Wankel vittoriosa alla 24 Ore del 1991.

Fra le altre vetture “eco sostenibili” che saranno presenti a Le Mans dans le Futur, la Porsche 911 GT3 R Hybrid (che ha debuttato a metà maggio alla 24 Ore del Nurburgring ed è spinta dal boxer 6 cilindri di 4 litri e 480 CV al quale viene accoppiato un volano che accumula l’energia prodotta nelle fasi di frenata verso due motori elettrici da 160 CV di potenza complessiva sistemati nella parte anteriore della vettura. [!BANNER]

La Audi e-tron (biposto in alluminio alimentata da due motori elettrici, alimentati da batterie al litio situati alle spalle del pilota e del passeggero, e che erogano 204 CV) la Peugeot RCZ Hybrid4, versione “green” della nuova coupé francese, che viene equipaggiata con un turbodiesel 2.0 Hdi FAP da 163 CV abbinato a un propulsore elettrico, alimentato da batterie al Nichel e situato nella parte posteriore, che fornisce un picco di potenza di 37 CV.

La rivoluzionatria (per il Cavallino) Ferrari 599 Ibrida, esposta in anteprima al Salone di Ginevra e dotata del conosciuto V12 da 6 litri da 620 CV di potenza, al quale viene accoppiato un motore elettrico da 80 kW e 150 Nm, alimentato da due batterie al litio; la Volkswagen Scirocco alimentata a gas naturale (che di questo lotto è la vettura con la… storia sportiva più consistente: ha debuttato già nel maggio 2009 alla 24 Ore del Nurburgring); la Tesla, che con la Roadster è una delle vetture più conosciute nel settore delle “elettriche”.

Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare