A Milano il record del traffico, lo dice TomTom
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/007382.jpg)
Una ricerca effettuata dall’Osservatorio TomTom mostra che Milano è la città italiana con la più alta percentsuale di vie a rischio ingorgo.
Qual è la città più trafficata d’Italia? Dipende da quali parametri si prendono in considerazione. Secondo la ricerca effettuata dall’Osservatorio TomTom – la famosa azienda che produce sistemi di navigazione portatili – Milano batte tutti, seguita da Roma e da Napoli.
A essere valutate nella ricerca sono state le strade di ciascun comune in cui si registra ogni giorno una riduzione del 70% della velocità media. Così si scopre che a Milano il classico ingorgo si verifica nel 29,8% delle strade, contro il 27,6% di Roma e il 27,5% di Napoli. A seguire Genova, Palermo, Torino, Bergamo, Firenze, Bologna e Padova. In quest’ultima città “solo” il 18,6% delle vie sono regolarmente intasate.
In testa alle vie cittadine con più traffico c’è il palermitano viale Regione Siciliana, una strada sorta con lo scopo di “bypassare” il capoluogo della Trinacria, ma trasformata oggi in un incubo per 84 ore alla settimana, che fanno 12 ore al giorno, sabati e domeniche comprese.
La seconda via italiana a rischio ingorghi è via Francesco Cigna, a Torino: anche se lunga poco più di 1 chilometro, è sempre bloccata al punto che è meglio evitarla del tutto almeno per 81 ore alla settimana, soprattutto se si deve prendere la vicina autostrada. Per lo stesso motivo meglio evitare anche via Vittorio Veneto a Cassano d’Adda, nell’hinterland nordest di Milano, anche se i metri intasati sono “solo” 400.
Il fatto che le successive posizioni siano occupate da strade milanesi concorre nel peggiorare la classifica generale della città: sono viale Lunigiana, Via Porpora e via Pontaccio, situate in 3 differenti zone della città. La cosa curiosa di quest’ultima via, in pieno centro, vicino alla zona di Brera, è che il transito è vietato alle auto non catalizzate e che per accedervi occorre pagare quell’Eco Pass su cui punta molto l’amministrazione Moratti per ridurre l’inquinamento in città.[!BANNER]
A seguire, ecco una strada di una città più piccola come Livorno, dove la via Carducci rappresenta una specie di crollo del mito delle città “minori” come isole felici senza traffico. All’ottavo e al decimo posto, ecco due vie di Roma: via Veneto e via Salaria, trafficate giorno e notte e bloccate soprattutto di giorno. Al nono posto, ecco nuovamente una cittadina, Morbegno in provincia di Sondrio. In questo caso, però, la sua via Stelvio è soprattutto intasata a causa del traffico in transito visto che la strada statale della Valtellina passa proprio di qui.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/Toyota-Mirai-Papa-Francesco-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641879.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641770.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/doytd8nw257vjtptpz8a-scaled.jpg)