A Tutto Tazio!, la storia di Tazio Nuvolari sbarca negli Stati Uniti
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/236711.jpg)
Inaugurata a San Francisco la mostra-evento dedicata a Tazio Nuvolari, battezzata con l’evocativo nome “A Tutto Tazio!”.
E’ stata inaugurata all’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco, in California, la mostra-evento dedicata a Tazio Nuvolari, battezzata con l’evocativo nome “A Tutto Tazio!“. Si tratta di una mostra di immagini e filmati storici che rimarrà aperta fino al 13 maggio e rientra nelle iniziative “Le meraviglie di Mantova – cucina, vino, cultura, velocità” dedicate al celebre pilota e alle eccellenze culturali ed enogastronomiche della città lombarda. La mostra sfrutta le immagini d’archivio per raccontare in modo sapiente le origini del mito di Tazio Nuvolari e la sua incredibile carriera che lo ha reso celebre in tutto il mondo. L’esposizione è stata completata dal filmato di Giorgio Oppici dal titolo “The Sleeping Beauty” dedicato alla Cisitalia D46, vettura portata in gara da Nuvolari e guidata senza volante nella famosa Coppa Andrea Brezzi del 1946.
L’evento è frutto dell’impegno e della creatività della chef Eleonora De Marchi e del giornalista Lorenzo Montagner, inoltre vanta il patrocinio dell’Automobile Club Mantova e del Museo Tazio Nuvolari. Fondamentale l’appoggio all’iniziativa degli Amici Americani della Mille Miglia che organizzano l’ormai famosa “California Mille”, ovvero la Mille Miglia americana che vanta la partecipazione di numerosi e pregiati veicoli storici.
La serata inaugurale della mostra si è aperta con il video intitolato “A tutto Tazio” del regista Gianluca Magnoni e scritto da Lorenzo Montagner. Il filmato racconta al pubblico americano le avventure di Nuvolari e del suo sogno sfumato di correre la 500 Miglia d’Indianapolis nel 1938, attraverso le immagini provenienti dal Museo Tazio Nuvolari e con i video offerti dal Giornalista della Rai, Stefano Lorelli.
Nel corso del vernissage non poteva mancare il menù mantovano curato dalla chef Eleonora De Marchi, ovvero una particolare degustazione capace di spaziare dalle ricette d’epoca rinascimentale a sapori e profumi della cucina contemporanea, capaci di raccontare attraverso il senso del gusto la ricca storia di Mantova e del suo territorio capace di ospitare in modo armonico tradizione e modernità.
L’idea di portare il mito di Tazio Nuvolari aldilà dell’oceano è nata dopo che Eleonora De Marchi e Lorenzo Montagner avevano dedicato al Mantovano Volante una mostra e un piatto inedito, “Il Risotto del Pilota”, nella sede dell’Italians Makers Village in occasione del Fuori-Expo di Milano.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641770.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/doytd8nw257vjtptpz8a-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641682.jpg)
![Una Ferrari 512bb caduta nel dimenticatoio: primo lavaggio in 28 anni [VIDEO]](https://img.motori.it/M8xuFEIeJY8iVGBn2ZF6qWchZHM=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641700.jpg)