AdBlue e normative Euro 6: cosa sapere per evitare problemi
![AdBlue e normative Euro 6: cosa sapere per evitare problemi AdBlue e normative Euro 6: cosa sapere per evitare problemi](https://img.motori.it/vEPOy55eKEM46UnjT4zYt1D4XoM=/720x380/filters:quality(80):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/176988093_m-scaled.jpg)
Possedere un’auto diesel comporta la necessità di prestare attenzione a specifici elementi tecnici per garantire la conformità normativa e il corretto funzionamento del veicolo. Tra questi, il Filtro Antiparticolato (FAP) e il sistema SCR catalizzatore rappresentano componenti chiave per il controllo delle emissioni. In particolare, l’uso dell’additivo AdBlue è essenziale per ridurre gli ossidi di azoto attraverso il processo di riduzione catalitica selettiva.
AdBlue, come comportarsi
Se il livello di AdBlue scende sotto la soglia minima, il veicolo attiva una spia di allerta sul cruscotto. Ignorare tali segnali può portare a conseguenze progressivamente più gravi. Inizialmente, alcune auto limitano le prestazioni del motore per ridurre le emissioni. Tuttavia, in conformità alle normative Euro 6, un mancato rabbocco prolungato può impedire l’accensione del motore, obbligando il conducente a intervenire tempestivamente.
Le ripercussioni a lungo termine includono danni significativi al sistema SCR catalizzatore, con incrostazioni che compromettono il funzionamento del catalizzatore stesso. Inoltre, l’assenza dell’additivo può influire negativamente sul sistema di iniezione del carburante, comportando costi di riparazione elevati. Non meno importante, circolare con un veicolo non conforme alle normative anti-inquinamento può esporre il proprietario a sanzioni auto diesel, che includono multe amministrative e, in caso di manomissioni del sistema, conseguenze penali.
La manutenzione e la revisione
Un ulteriore problema pratico riguarda la revisione periodica del veicolo: un sistema AdBlue non funzionante compromette il superamento della revisione, rappresentando un ostacolo significativo per i proprietari. Alcuni produttori, come Stellantis, hanno affrontato problematiche relative ai serbatoi di AdBlue, offrendo rimborsi per le sostituzioni effettuate dagli utenti.
Per evitare tali inconvenienti, è cruciale monitorare regolarmente il livello di AdBlue e procedere con i rabbocchi necessari. Questo additivo è facilmente reperibile presso distributori di carburante, negozi di autoricambi e supermercati, con un costo accessibile. Consultare il manuale d’uso del veicolo può fornire ulteriori dettagli utili sulla manutenzione del sistema SCR.
In conclusione, l’AdBlue non solo contribuisce a rispettare le normative ambientali, ma garantisce anche il corretto funzionamento del veicolo. Una gestione responsabile e una manutenzione accurata del sistema sono fondamentali per prevenire problemi tecnici, evitare sanzioni e ridurre l’impatto ambientale complessivo.
Se vuoi aggiornamenti su Manutenzione inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Cupra Tavascan Endurance, 286 CV e 569 km di autonomia: basteranno per imporsi?](https://img.motori.it/YGmkvNxpNr_UzwpSXnoZ2MSifgM=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3635946.jpg)
![Xiaomi YU7, il nuovo SUV alla spina con 820 km di autonomia lancia la sfida](https://img.motori.it/UUDHq_h92_aLNTN66EMmKnrnOSg=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3635885.jpg)
![Dacia Duster Redust, la versione per conquistare il mondo offroad](https://img.motori.it/H_Gv6UvsEr2a_mxMxrYYJqLhFnU=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/redust-sport-programm-fur-den-dacia-duster-2025-1-scaled.jpg)
![Non è elettrico, questo motore da 3,3 litri a gasolio è un concentrato di innovazione](https://img.motori.it/O2jXqmEA6_6Bszidm622yrJGBe0=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/rightsizing-scaled.jpg)