Cosa stai cercando?
Cerca

AiMOGA, come cambia il rapporto uomo-auto con questo robot

Di Fabrizio Gimena
Pubblicato il 22 apr 2025
AiMOGA, come cambia il rapporto uomo-auto con questo robot
AiMOGA, il primo robot umanoide di Chery, ridefinisce il servizio clienti nel settore automotive con tecnologie innovative e interazioni intuitive

Nel cuore della trasformazione digitale che sta rivoluzionando il settore automobilistico, AiMOGA emerge come un simbolo di innovazione e progresso. Questo robot umanoide, sviluppato da Chery, ha fatto il suo debutto ufficiale il 18 marzo 2025 nello showroom OMODA C5 JOYSTAR 4S di Kuala Lumpur, conquistando immediatamente il pubblico grazie alla sua capacità di offrire un’esperienza cliente senza precedenti. Vestito con una distintiva divisa grigio-argento, AiMOGA si distingue per la sua abilità di muoversi autonomamente, interagire con i visitatori, servire bevande e persino organizzare test drive con estrema precisione.

La genesi di AiMOGA

La genesi di AiMOGA affonda le sue radici in un progetto visionario: l’evoluzione dell’avatar digitale Mornine, concepito per avvicinare il marchio OMODA alla Generazione Z. Grazie alla competenza di Chery nelle tecnologie di guida autonoma e nella percezione ambientale, Mornine è stato trasformato in un assistente robotico tangibile. Dopo il primo prototipo nel 2023, AiMOGA ha partecipato a numerosi eventi di settore nel 2024, dimostrando la sua capacità di navigare in spazi complessi e interagire in modo naturale con le persone.

La tecnologia dietro AiMOGA rappresenta un vero e proprio salto nel futuro. L’integrazione di sistemi di input multipli consente al robot di interpretare comandi vocali, visivi e ambientali con un livello di precisione straordinario. La sua deambulazione fluida è resa possibile grazie alla tecnologia bionica, un’applicazione derivata direttamente dall’ingegneria automobilistica. Inoltre, l’algoritmo Deepseek permette ad AiMOGA di comprendere e rispondere in linguaggio naturale, rendendo l’interazione con i clienti un’esperienza fluida e intuitiva.

Un progetto futuristico

Il nome stesso di AiMOGA riflette la filosofia multidisciplinare che ne ha guidato lo sviluppo. La combinazione tra il riferimento al filosofo cinese Mozi (Mo Jia) e gli acronimi AI (Intelligenza Artificiale) e MOGA (Multi-Objective Genetic Algorithm) testimonia un approccio che fonde tradizione e innovazione. Questo equilibrio tra passato e futuro rappresenta il cuore della strategia di Chery, che mira a ridefinire l’interazione tra esseri umani e macchine.

Il prossimo capitolo nella storia di AiMOGA sarà scritto al Salone Auto Shanghai 2025, dove il robot interagirà con i modelli elettrificati dei marchi OMODA e JAECOO. Tuttavia, le ambizioni di Chery non si fermano qui: l’azienda prevede di espandere l’uso di AiMOGA in contesti ad alta interazione sociale, come centri commerciali e strutture assistenziali. Questo sviluppo sottolinea la transizione strategica di Chery dalla “produzione intelligente” al servizio intelligente, anticipando nuove forme di assistenza tecnologica personalizzata.

Con AiMOGA, Chery non solo ridefinisce il concetto di showroom, ma apre anche la strada a un futuro in cui l’empatia e la tecnologia si fondono per creare esperienze indimenticabili. Il debutto di AiMOGA rappresenta un passo significativo verso un mondo in cui i robot non sono solo strumenti, ma veri e propri partner nella vita quotidiana, capaci di migliorare il modo in cui viviamo e interagiamo con il mondo che ci circonda.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare