Al via il Mini Challenge 2016
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/236920.jpg)
Il monomarca riservato alle piccole britanniche è giunto alla quinta edizione e promette nuove emozioni! Ecco tutti i dettagli del Campionato che partirà questo fine settimana.
Due le novità più importanti dell’edizione 2016 del Mini Challenge: l’adrenalina che i piloti proveranno durante la stagione è assicurata dalle caratteristiche della “pepatissima” piccola inglese, la seconda è il debutto della nuova Mini Cooper S John Cooper Works, che con i suoi 265 CV promette weekend divertentissimi su tutti i circuiti in cui si confronteranno i protagonisti del monomarca. Ad ogni modo in pista potranno scendere anche le Mini Cooper S della precedente generazione, una buona notizia per tutti i piloti che vogliono accettare la sfida nel monomarca, contenendo i costi, dando priorità alla necessità di fare esperienza tra i concorrenti più smaliziati.
Durante tutta la stagione, su ogni Mini si alterneranno due piloti, mentre il campionato si deciderà in 12 gare (di 25 minuti ciascuna e due per weekend) negli appuntamenti che vedranno le Mini impegnate il prossimo 29 maggio sul circuito di Imola, il 12 giugno a Misano, il 3 luglio a Magione, l’11 settembre a Vallelunga, il 25 settembre a Monza e il 16 ottobre al Mugello. Quali sono le caratteristiche della Mini corsaiola? Innanzitutto è dotata di 34 CV di potenza in più, internamente il suo abitacolo è stato adibito ad ospitare in sicurezza le gesta del pilota, quindi rispetto alla versione stradale è stato completamente “svuotato” e impreziosito con roll-bar e sedili “racing” con cinture a sei punti, mentre la strumentazione di serie ha lasciato il posto a quella digitale da competizione. Per farla “stare in pista” gli uomini Mini hanno lavorato sul suo assetto scegliendo [glossario slug=”ammortizzatori”] regolabili con molle specifiche e semiassi rinforzati, oltre agli pneumatici slick con cerchi da 17″. Importante la scelta del cambio, che non è certo quello di serie, ma che si presenta come un sequenziale con innesti frontali e frizione rinforzata; mentre esternamente si lascia notare lo [glossario slug=”spoiler”] anteriore, l’alettone sul tetto e il [glossario slug=”diffusore”] nel paraurti posteriore.
Caratteristiche a parte, quando si parla di motorsport, è facile ricorrere a un discorso legato ai costi. Le iscrizioni (Iva esclusa) per partecipare al Mini Challenge 2016 prevedono una quota di 3.000 euro per assicurarsi la presenza al campionato con la Nuova Mini Cooper S John Cooper Works (1.000 euro per chi correrà con la Cooper S), 650 euro per ciascuna gara, ma cosa più ovvia, è l’acquisto della nuova vettura inglese, che ha un prezzo (Iva esclusa) di 19.340 euro, cui vanno aggiunti 24.000 euro per la preparazione pronto corse. Il Mini Challenge 2016 potrà godere anche di copertura televisiva, infatti le gare saranno trasmesse in differita su Italia 2.
Le novità non sono finite qui, perché proprio per festeggiare il successo del suo challenge, Mini ha pensato bene di presentare la serie speciale John Cooper Works Challenge Edition, proposta sul nostro mercato in soli 35 esemplari, tutti identificabili con il numero relativo impresso sulla fiancata sinistra di colore bianco. Esteticamente ci sono altri particolari che la rendono unica, come alcuni dettagli rossi sui paraurti, la Union Jack sul tetto nella variante rossa e la verniciatura nera della griglia anteriore e di tutte le cornici esterne. Una vera “chicca” è il controllo della farfalla dell’impianto di scarico John Cooper Works Pro tramite Bluetooth (con settaggi Sport e Track). Gli interni sono rivestiti di pelle Dinamica Black/Red e propongono i sedili sportivi John Cooper Works, mentre sul fronte motoristico e tecnico tutto è rimasto invariato.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Mini Countryman C 2024: design, tecnologia e motore da 170 CV [FOTO]](https://img.motori.it/OKIZtIasbAyb9kyOnLdL3Agq-C0=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/mini-countryman-c-2024-22.jpg)
![Mini Cooper SE JCW: debutta la nuova sportiva 100% elettrica [FOTO]](https://img.motori.it/NsZ1zZzp4IQTvbSLeHdZLa3yVKw=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/mini-cooper-se-jcw-36.jpg)
![Mini Cooper e Countryman 2024: la presentazione avverrà il 1° settembre [VIDEO TEASER]](https://img.motori.it/OgjfIFrqKVJLaJKUGSPBUTQ9z4s=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/08/mini-cooper-countryman-2024-teaser.jpg)
![Mini Countryman 2024: la terza generazione attraversa le Highlands scozzesi [FOTO]](https://img.motori.it/DaXZ_OFJvY89ysUXaNU6R1Hal60=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/08/mini-countryman-2024-prototipo-highlands-scozzesi-42.jpg)