Cosa stai cercando?
Cerca

Al via il Safety tutor sulla A3 Napoli Salerno

Di Andrea Barbieri Carones
Pubblicato il 13 apr 2010
Al via il Safety tutor sulla A3 Napoli Salerno
Da domani, 14 aprile, sarà attivo anche sulla Napoli-Salerno il Safety Tutor della società Autostrade, che calcola la velocità media dei veicoli

Da domani, 14 aprile, sarà attivo anche sulla Napoli-Salerno il Safety Tutor della società Autostrade, che calcola la velocità media dei veicoli

Da mezzogiorno di domani, 14 aprile, sull’autostrada A3 Napoli-Salerno (nel tratto Scafati-Salerno) sarà attivato il “Safety tutor“, il dispositivo brevettato da Autostrade per l’Italia e gestito dalla Polizia stradale che rileva la velocità media dei veicoli su un tratto di strada.

L’obiettivo, che ha richiesto un investimento di circa 1 milione di euro, è quello di ridurre gli incidenti stradali dovuti al superamento dei limiti. Il veicolo in transito nel tratto controllato dal SICVE (nome ufficiale del Tutor e sigla che sta per Sistema informativo per il controllo della velocità) viene inizialmente fotografato (con data e ora) da apposite fotocamere installate su un “pannello messaggi”.

Il passaggio viene rilevato attraverso due spire annegate nell’asfalto. Prima di raggiungere il punto di controllo finale, il veicolo può attraversare ulteriori cavalcavia o pannelli: se ha viaggiato a una velocità media oltre il limite stabilito, delle segnalazioni luminose invitano il conducente a rallentare. All’altezza del punto di controllo, il veicolo viene nuovamente fotografato con data e ora, ma se la sua velocità media è stata inferiore o uguale al limite massimo, le due foto vengono scartate dal sistema. Le rimanenti sono quelle di chi ha viaggiato ad una media superiore al limite. Il calcolo della velocità media stabilisce con certezza che durante la tratta l’automobilista ha viaggiato, almeno per un istante, ad una velocità uguale alla media calcolata.[!BANNER]

Oltre che su questo tratto della Napoli-Pompei-Salerno e su varie altre autostrade del paese, il dispositivo è utilizzato in una via a scorrimento veloce di Torino, in una tratta extraurbana della strada che da Roma porta a Ostia e sulla tangenziale di Napoli.

Una volta riscontrata la violazione e previa convalida dell’agente di Polizia, le forze dell’ordine interrogano gli archivi della Motorizzazione per risalire all’intestatario dell’auto, compilano il verbale e  inoltrano in via informatica i dati al centro di elaborazione e stampa di Poste Italiane per la procedura di notifica al trasgressore.

I tutor sono stati installati in direzione sud (ossia verso Salerno) al km 25+885 (in località Scafati); al km 30+500 (località Angri); al km 43+400 (località Cava de’ Tirreni) e al km 51+600 (località Salerno). In direzione nord (verso Napoli) sono situati al Km 51+600 (Salerno), al km 43+360 (Cava de’ Tirreni), al km 30+600 (Angri) e al km 26+000 (Scafati).

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare