Cosa stai cercando?
Cerca

Alcolock, a cosa va incontro chi lo manomette

Di Vincenzo Calvarano
Pubblicato il 27 mar 2025
Alcolock, a cosa va incontro chi lo manomette
L'alcolock è un dispositivo per prevenire la guida in stato di ebbrezza. Scopri il funzionamento, le sanzioni per manomissione e l'importanza dei controlli

Alcolock: una nuova frontiera nella prevenzione della guida in stato di ebbrezza. Questo innovativo dispositivo di sicurezza, obbligatorio per chi viene sorpreso con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l, si propone come una svolta per la sicurezza stradale. Grazie a controlli rigorosi e sanzioni severe, mira a ridurre drasticamente gli incidenti legati all’alcol.

Come funziona l’alcolock

Il sistema è semplice ma efficace: prima di avviare il veicolo, il conducente deve soffiare in un bocchino dedicato. Il motore si attiva solo se il tasso alcolico rilevato è pari a zero. Ogni test viene registrato con data e ora, creando uno storico utile per le verifiche periodiche. Questo strumento non solo impedisce fisicamente la guida in stato di ebbrezza, ma rappresenta anche un deterrente psicologico per chi pensa di aggirare le regole.

Manomissione e sanzioni

La normativa italiana non lascia spazio a scappatoie: qualsiasi tentativo di manomissione dell’alcolock comporta il raddoppio delle sanzioni amministrative, con multe che possono arrivare fino a 1.200 euro e la sospensione della patente. Nei casi più gravi, come la guida in stato di ebbrezza dopo aver alterato il dispositivo, si rischia l’arresto fino a un anno.

Responsabilità condivisa

Le conseguenze legali non si limitano al conducente. Anche i passeggeri che collaborano per eludere il controllo, ad esempio soffiando al posto del guidatore, possono essere accusati di concorso in reato. Inoltre, il proprietario del veicolo è responsabile del corretto funzionamento dell’alcolock, anche quando presta l’auto a terzi.

Implicazioni assicurative

Le compagnie assicurative possono negare la copertura in caso di incidente se viene dimostrata l’alterazione del dispositivo. La manomissione è considerata una colpa grave, sufficiente per invalidare la polizza e lasciare il conducente senza tutela economica.

Manutenzione e verifiche

Il dispositivo richiede controlli periodici obbligatori presso officine autorizzate. Saltare questi appuntamenti o tentare di manipolare i risultati può compromettere il percorso riabilitativo e prolungare il periodo di limitazione della patente, oltre a comportare ulteriori sanzioni.

Un futuro più sicuro

L’alcolock non è solo uno strumento punitivo, ma anche educativo. Durante i controlli stradali, le forze dell’ordine possono verificare immediatamente lo stato del dispositivo e consultare lo storico delle attivazioni. Qualsiasi tentativo di violazione viene sanzionato senza possibilità di riduzione delle pene. Con questo sistema, si promuove una guida più responsabile, contribuendo a salvare vite e a migliorare la sicurezza sulle strade.

Se vuoi aggiornamenti su Sicurezza Stradale inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare