Alfa Romeo 155 V6 Ti DTM, protagonista in Olanda
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/019631.jpg)
La storica vettura da competizione Alfa Romeo sarà una delle protagoniste dell’atteso evento battezzato “Spettacolo Sportivo” che si terrà in Olanda.
I prossimi 23 e 24 agosto, in Olanda, si terrà il più grande raduno di vetture Alfa Romeo d’ Europa, battezzato con l’evocativo nome di “Spettacolo Sportivo“. L’importante manifestazione è stata organizzata dal club olandese degli SCARB (Stichting Club Alfa Romeo Bezitters) e si svolgerà presso il circuito automobilistico di Zandvoort, situato nella zona nord dell’Olanda.
La protagonista indiscussa dell’edizione di quest’anno sarà la mitica Alfa Romeo 155 V6 Ti DTM che rapirà lo sguardo dei presenti con gli emozionanti giri effettuati tra i cordoli della pista. La sportiva Alfa appartiene alla Collezione del Museo Storico Alfa Romeo ed è l’esemplare che partecipò nei primi anni ’90 al Deutsche Tourenwagen Meisterschaft (DTM), uno dei campionati dedicati alle vetture turismo più prestigioso dell’epoca.
Nel 1993, il debutto dell’Alfa 155 – pilotata da Alessandro Nannini e Nicola Larini – nel campionato DTM diede l’inizio ad una nuova epoca per questo tipo di competizione, formato fino a quel momento esclusivamente da Costruttori teutonici. L’esordio della vettura italiana fu incredibile: in occasione della gara di Zolder (Belgio), la 155 V6 Ti riuscì a vincere entrambe le manches. Al termine della stagione, su 20 gare, Larini ne vinse ben 10 che sommate alle 2 vittorie di Nannini (uniti anche agli altri ottimi piazzamenti), portarono alla vittoria del titolo Costruttori ad Alfa Romeo e quello dei Piloti a Larini. Sotto il cofano della vettura si trova un compatto e potente V6 da 2.5 litri, in grado di sprigionare ben 420 CV, scaricati sulla trazione integrale tramite l’utilizzo di un cambio sequenziale.
In occasione della kermesse olandese sarà possibile ammirare anche una Giulietta Spider prototipo America (1955) – considerata una delle vetture più belle della collezione del museo del Biscione, accompagnata da un’altra Giulietta Spider, firmata però da Bertone e appartenente ad un fortunato collezionista privato. A Zandvoort ci sarà anche la sportivissima Alfa Romeo 4C, icona moderna della Casa del Biscione e simbolo della sportività “made in Italy”. Vale la pena ricordare le prestazioni mozzafiato della vettura, riassumibili in una accelerazione da 0 a 100 km/h effettuata in 4,5 secondi e una velocità massima di 258 km/h, senza tralasciare le incredibili punte di decelerazioni nell’ordine di 1,2 g e le punte di accelerazione laterale superiori ad un valore di 1,1 g. Questi valori sono stati ottenuti grazie ad una distribuzione dei pesi ottimale e ad un rapporto peso/potenza inferiore ai 4 Kg/CV.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/alfa-romeo-usa.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/tribe-days-alfa-romeo-2024.jpg)
![Alfa Romeo Milano: svelato il nome del primo SUV elettrico del Biscione [TEASER]](https://img.motori.it/7ECZjfXt1vxFm4C1U18acnt3Zoo=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/alfa-romeo-milano-teaser.jpg)
![Alfa Romeo Brennero: confermato (quasi) il nome del nuovo B-SUV [TEASER]](https://img.motori.it/xTQ207GO2AlPu-rLYt90N7g2vsI=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/alfa-romeo-logo.jpg)