Cosa stai cercando?
Cerca

Alfa Romeo 4C, svelati tutti i segreti

Di Francesco Donnici
Pubblicato il 11 giu 2013
Alfa Romeo 4C, svelati tutti i segreti
La sportiva italiana viene esaminata in ogni suo dettaglio per far comprendere al meglio le tecnologie utilizzate per la sua realizzazione.

La sportiva italiana viene esaminata in ogni suo dettaglio per far comprendere al meglio le tecnologie utilizzate per la sua realizzazione.

Dopo il recente debutto della nuova Alfa Romeo 4C, la Casa di Arese ha deciso di svelare tutti i “segreti” della sua inedita sportiva, chiamata a rinverdire i fasti del nobile marchio italiano. Assemblata nel tecnologico impianto Maserati sito a Modena, la Alfa romeo 4C viene definita come una “supercar accessibile”, in grado di offrire contenuti esclusivi e prestazioni superlative, abbinati ad un prezzo contenuto e senza gli elevati oneri di manutenzione che caratterizzano tutte le supercar moderne.

>> Guarda le immagini ufficiali dell’Alfa Romeo 4C

Massima leggerezza

Per offrire prestazioni superlative, senza utilizzare propulsori dalla cubatura esagerata, l’Alfa ha pensato bene di ridurre la massa della vettura ai minimi termini, utilizzando il meglio della componentistica e dei materiali presenti in circolazione. L’obiettivo degli ingegneri era quello di raggiungere un rapporto peso potenza pari a 4CV/kg facendo largo uso di speciali materiali resistenti e leggeri come di alluminio, SMC alleggerito e fibra di carbonio. L’incredibile risultato ha permesso di contenere il peso totale della vettura entro gli 895 kg, ovvero poco più di una Lotus Elise.

Alluminio

L’impiego dell’alluminio per la gabbia di rinforzo del tetto e i tralicci anteriore e posteriore ha permesso di ottenere una rigidità torsionale elevata e un peso specifico ridotto. Gli ingegneri sono intervenuti sia sulla progettazione dei componenti, ma anche sul processo produttivo. Per quest’ultimo è stato utilizzato l’innovativo processo “Cobapress“, capace di unire i vantaggi della fusione a quelli della forgiatura sotto pressa che comprime ulteriormente la lega di alluminio, chiudendo ogni porosità residua. Come se non bastasse, l’alluminio è stato utilizzato anche nelle campane dei freni, consentendo così un ulteriore risparmio di peso di ben 2 kg per ruota.

Carbonio

Al giorno d’oggi la fibra di [glossario slug=”carbonio”] risulta il materiale che garantisce la migliore efficienza fra peso e rigidezza ed è per questo motivo che è stato utilizzata per realizzare la monoscocca della 4C – dal peso di appena 65 kg – in modo da offrire il massimo risparmio di peso con il meglio delle performance. La tecnologica scocca viene prodotta dall’azienda Adler Plastic che adotta per la prima volta su un’auto di serie il metodo pre-preg, derivato direttamente dalla Formula 1.

Materiali compositi

Per le realizzare la carrozzeria, la Casa del Biuscione ha utilizzato uno speciale materiale [glossario slug=”composito”] chiamato SMC (Sheet Moulding Compound) che risulta in grado di garantire un peso inferiore di ben il 20% rispetto ai tradizionali lamierati in acciaio usati nella produzione automobilistica. Il peso specifico di questo materiale risulta di soli 1,5 g/cm3, ovvero molto in meno rispetto all’alluminio (2,7 g/cm3), nonostante sia molto più facile da lavorare in fase di produzione. Per realizzare i paraurti e i parafanghi della 4C, l’Alfa ha scelto una soluzione semplice, ma efficace come il  poliuretano iniettato, capace di offrire leggerezza ed economicità allo stesso tempi.

A settembre le prime consegne

I primi esemplari dell’Alfa Romeo 4C verranno consegnati sui vari mercati europei nel mese di settembre, mentre due mesi dopo la coupé due posti italiana verrà presentata sul mercato americano in occasione del Salone di Los Angeles 2013, per poi approdare nelle settimane successive nel resto del mondo. La produzione prevede circa 3.500 unità all’anno, di cui solo 1000 saranno destinati al mercato del Vecchio Continente.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare