Alfa Romeo al Concorso Eleganza Villa d'Este
Alfa Romeo porta al Concorso d’eleganza di Villa d’Este ben 8 esemplari della sua collezione storica. Vetture dal 1925 ai giorni nostri
Si aprirà domani nella pittoresca cornice del Lago di Como il Concorso d’Eleganza di Villa d’Este, consueto appuntamento di fine aprile dedicato alla classe e allo charme delle automobili del passato. Il parco del Grand Hotel Villa d’Este e dello Spazio Villa Erba, a Cernobbio, vedrà quest’anno la partecipazione di Alfa Romeo con ben otto preziosi esemplari unici.
Nell’anno del Centenario, la casa di Arese è infatti presente con alcune delle vetture più rappresentative della sua lunga storia, pezzi che appartengono all’Automobilismo Storico Alfa Romeo e al suo Museo. Ma non manca un riferimento al presente con la recente e fascinosa 8C Spider e la nuovissima Giulietta.
L’esemplare più anziano è datato1925 ed è una versione particolare dell’Alfa Romeo RL Super Sport, con carrozzeria torpedo a sei posti in alluminio. La vettura è stata realizzata dalla carrozzeria Castagna per un Marajah indiano ed è rientrata in Italia negli anni ’70.[!BANNER]
E’ invece del 1931 la 6C 1750 Gran Sport, carrozzata da Zagato in un elegantissimo bianco pastello. Questo esemplare si distingue per un dettaglio esclusivo: lo stemma sul radiatore riporta la scritta “Paris” invece di “Milano”, particolare utilizzato su una serie di vetture destinate al mercato francese.
Dell’anno successivo è la 8C 2300 spider tipo Mille Miglia, anch’essa realizzata da Zagato. Il modello ha vinto la Mille Miglia nelle edizioni del 1932 e 1933 ed è l’unica vettura esposta nell’area dedicata all’Alfa Romeo ad aver preso parte alle competizioni.
Nella sua splendida livrea azzurra, è presente anche un’esclusiva Alfa Romeo 8C 2900 B Lungo del 1938, berlinetta carrozzata dalla carrozzeria Touring con l’esclusivo metodo “Superleggera”: alla leggera scocca tubolare in acciaio venivano successivamente applicati i pannelli in alluminio della carrozzeria. Questa vettura alla fine degli anni ’30 era considerata un’autentica supercar e un punto di riferimento per quanto riguarda stile e contenuti meccanici.
Tra le vetture del dopoguerra è presente in un’elegante color champagne metallizzato la 6C 2500 Super Sport Villa d’Este del 1949. Anche questo modello è stato realizzato da Touring e si è già aggiudicato il Concorso d’Eleganza. La carrozzeria milanese ha poi firmato anche un terzo esemplare in esposizione, l’Alfa Romeo 1900 C52 Disco Volante spider del 1953. La “Disco Volante” era stata progettata per le competizioni ma alla fine non assaggiò mai la pista: rimangono le sue forme insolite ed intriganti che affascinano sempre il pubblico.
Porta invece un nome oggi nuovamente alla ribalta, la storica Giulietta Spider, una vettura di larga diffusione ma presente a villa d’Este in un esemplare unico del 1955: si tratta del primo prototipo della serie “America”, che differisce in qualche particolare dalla vettura di produzione, mantenendo però inalterato lo stile Pininfarina.
Datata 1954 è poi l’elegante coupé Alfa Romeo 2000 Sportiva, disegnata da Scaglione e carrozzata da Bertone. La vettura, perfettamente funzionante, prenderà parte “fuori concorso” all’esibizione dinamica del Concorso di Villa d’Este.
L’esemplare cronologicamente più recente è un’Alfa Romeo 33 Stradale prototipo del 1967, una supercar con un motore 8 cilindri disegnata anch’essa da Scaglione e considerata il top di gamma dell’Alfa degli anni ’60.
In più, oltre alle già citate Giulietta e 8C Competizione, sarà esposta la Concept 2uettottanta, disegnata da Pininfarina e presentata al recente Salone di Ginevra. Questo prototipo celebra gli 80 anni di storia della Pininfarina ma rende omaggio anche alla famosa Alfa Romeo Duetto spider, una delle più riuscite collaborazioni tra i due marchi italiani.
Se vuoi aggiornamenti su Eventi e saloni inserisci la tua email nel box qui sotto: