Cosa stai cercando?
Cerca

Alfa Romeo Giulia 2016: debutta a Ginevra

Di Cesare Cappa
Pubblicato il 1 mar 2016
Alfa Romeo Giulia 2016: debutta a Ginevra
L'ammiraglia del Biscione svela concetti e contenuti del resto della gamma. Sportiva di razza, ma alla portata di (quasi) tutti

L’ammiraglia del Biscione svela concetti e contenuti del resto della gamma. Sportiva di razza, ma alla portata di (quasi) tutti

Dopo la Quadrifoglio, è giunto il momento per Alfa Romeo Giulia di scoprire tutte le carte in tavola. La rassegna Svizzera fa da vetrina ad altre versioni della gamma. Il tocco sportivo rimane l’elemento di forza, ma le potenze in gioco non rasentano più i valori di una supercar.

Nuova Giulia: arriva ad aprile

La notizia più rilevante è che a partire dal 15 aprile la nuova Alfa Romeo Giulia verrà progressivamente commercializzata in tutti i mercati europei. L’avvento delle nuove versioni prevede l’innesto di una motorizzazione a gasolio declinata in due livelli di potenza e quella di un benzina. Unità che si affiancano al propulsore che correda la versione più sportiva, la Quadrifoglio. Quadrifoglio, è il nome scelto in rappresentanza pure dell’allestimento più ricco e sportivo della famiglia Alfa Romeo Giulia. Una famiglia che parte dalla versioneGiulia“, per passare poi a quella “Super” e chiudere appunto con “Quadrifoglio“.

Alfa Romeo Giulia: allestimenti e motori

La sicurezza sia attiva che passiva è l’elemento di spicco che lega ciascun allestimento. Ecco perché già a partire dal livello “Giulia” sono standard i sistemi di Forward Collision Warning (FCW) con Autonomous Emergency Brake (AEB) e riconoscimento pedone, l’IBS (Integrated Brake System), il [glossario slug=”lane-departure-warning”] (LDW) e il cruise control con limitatore di velocità. Completano la dotazione standard i cerchi in lega da 16”, il climatizzazione bi-zona, il sistema Alfa DNA e il sistema d’infotainment Connect da 6,5″. La “Super” aggiunge elementi estetici che la differenziano dalla “Giulia”, ma sopratutto i cerchi in lega sono da 17″. La “Quadrifoglio” chiude il cerchio con i sedili sportivi rivestiti in pelle ed Alcantara, il volante sportivo con tasto d’accensione rosso, gli inserti in fibra di [glossario slug=”carbonio”] per interni e appendici aerodinamiche esterne. La tecnologia di bordo comprende il BSM (Blind Spot Monitoring) e la telecamera posteriore, oltre ai fari Xenon con tecnologia AFS. Senza contare la presenza di un impianto frenante dedicato oppure il selettore DNA Pro con modalità Race.

Fatta eccezione per la Quadrifoglio che è equipaggiata con il 2.9 V6 sovralimentato da 510 CV, la famiglia Alfa Romeo Giulia mette sul piatto pure due unità interamente in alluminio. Un turbodiesel da 2,2 litri in grado di erogare due distinti livelli di potenza: 150 CV (copia massima di 380 nm a 1.500 giri/min) e 180 CV (450 Nm a 1.750 giri/min). E un turbo benzina di due litri, che mette sul piatto 200 CV (coppia massima di 330 Nm a 1.750 giri/min ). Il turbodiesel è accoppiato ad un cambio manuale a sei marce, mentre il benzina ad un automatico a otto. Unità disponibile anche per i motori alimentati a gasolio.

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare