Alfa Romeo Giulietta Quadrifoglio: 350 CV per contrastare le tedesche?
![Alfa Romeo Giulietta Quadrifoglio: 350 CV per contrastare le tedesche? Alfa Romeo Giulietta Quadrifoglio: 350 CV per contrastare le tedesche?](https://img.motori.it/YSGjH8sZtl70m7169X8BhmPsAZE=/720x380/filters:quality(80):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/05/Alfa_Romeo-Giulia_Quadrifoglio-2016-1024-90.jpg)
Il rilancio del brand Alfa Romeo è ormai partito di slancio con i modelli Giulia e Stelvio e le loro rispettive versioni ad alte prestazioni denominate “Quadrifoglio” che, grazie all’uso di un poderoso V6 2.9 litri biturbo capace di offrire la pazzesca potenza di ben 510 CV, sono riuscite a far invecchiare di colpo l’agguerrita concorrenza capitanata dalle “solite” tedesche.
Un altro tassello fondamentale della futura strategia industriale della Casa del Biscione sarà certamente la nuova generazione dell’Alfa Romeo Giulietta che si inserisce nel segmento “C” delle hatchback sportive, tanto apprezzate sul mercato del Vecchio Continente. Nata nell’ormai lontano 2010, l’attuale versione della Giulietta con ogni probabilità rimarrà sul mercato per altri tre anni, ovvero fino a quando – tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020 – dovrebbe finalmente debuttare in Europa l’attesissima nuova generazione.
Nonostante manchi ancora del tempo al suo arrivo, nelle ultime settimane si stanno moltiplicando rendering e indiscrezioni su questo futuro modello che forse potrebbe essere proposto anche in una variante di carrozzeria crossover, mentre quasi certamente verrà declinato anche in una versione super sportiva impreziosita dall’iconica sigla “Quadrifoglio”.
Realizzata sulla piattaforma modulare “Giorgio” (la medesima della Giulia e della Stelvio per intenderci) opportunatamente accorciata, la futura Giulietta probabilmente sfoggerà sbalzi corti e proporzioni armoniche che faranno da contorno all’ultimo linguaggio stilistico del marchio, inaugurato proprio dalla Giulia. Entrando nel dettaglio, l’Alfa Romeo Giulietta Quadrifoglio dovrebbe sfruttare il motore quattro cilindri 2.0 litri Turbo da 280 CV montato anche su Stelvio e Giulia Veloce, probabilmente potenziato per raggiungere i livelli di potenza offerti dalle rivali più performanti, come ad esempio Audi RS3 (400 CV), Bmw M140i (340 CV) e Mercedes A45 AMG (380 CV).
E’ infatti cosa nota che l’unità 2.0 litri Turbo benzina Alfa Romeo, con le dovute modifiche può raggiungere quota 350 CV. L’elevata potenza, unita al cambio automatico a 8 rapporti e alla trazione integrale Q4, potrebbe effettivamente impensierire seriamente i modelli precedentemente citati. Per i puristi più sfegatati non dovrebbe comunque mancare una variante equipaggiata con la sola trazione posteriore e con il cambio manuale, sicuramente più difficile da gestire, ma certamente più emozionante da pilotare.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Jeep Compass 2025: in un video un video le prime immagini ufficiali](https://img.motori.it/7mnZT8U1Ut0zfjoxKOT_UYsVgR4=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/jeep-compass-2025-i-bozzetti-computer.webp)
![BMW X3 G48: la versione cinese che sfida i confini del segmento](https://img.motori.it/-KE2D0L0CdfNtbOO5BQZTXTMEy0=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3634951.jpg)
![Jeep Renegade, come sarà il domani? Anteprima sulla B-SUV che si rinnova](https://img.motori.it/6Vu0CqMLBh2R7I3o-nRYLQsnD_M=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3634893.jpg)
![Dacia Sandero 2026: un restyling che punta all’ibrido](https://img.motori.it/rB0W3va_WFJHoEMzc_LWbYDd9Rg=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/MODEL_YEAR_2024_PER_DACIA_SANDERO_STREETWAY_SANDERO_STEPWAY_E_JOGGER-scaled.jpg)