Cosa stai cercando?
Cerca

Alfa Romeo: passato e presente alla Cesana-Sestriere

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 8 lug 2015
Alfa Romeo: passato e presente alla Cesana-Sestriere
Appena presentata la nuova Giulia, per Alfa Romeo è nuovamente tempo di promozione: alla cronoscalata sarà presente con la 1900 Sport Spider del 1954.

Appena presentata la nuova Giulia, per Alfa Romeo è nuovamente tempo di promozione: alla cronoscalata sarà presente con la 1900 Sport Spider del 1954.

L’estate 2015 di Alfa Romeo è all’insegna delle novità e degli eventi di promozione. Non si è ancora spenta l’eco della presentazione dell’attesa nuova Alfa Romeo Giulia – avvenuta il 24 giugno scorso nella cornice del riqualificato Museo storico Alfa Romeo di Arese che ospita 69 modelli protagonisti dell’evoluzione del marchio del Biscione – che è già ora di promuovere nuovamente la propria immagine. L’occasione sarà offerta, il prossimo weekend, dalla trentaquattresima edizione della Cesana-Sestriere, una delle cronoscalate più celebri nel panorama internazionale della specialità. L’evento, che viene organizzato dall’Automobile Club Torino ed è valevole per i Campionati Italiano ed Europeo della Montagna auto storiche, si disputerà lungo la classica salita sulla quale, dal 1961 al 1992, si tennero le edizioni che hanno reso celebre la corsa in tutta Europa; un tracciato unico e spettacolare di km 10,400 sui tornanti delle montagne olimpiche che dai 1.300 m di Cesana Torinese sale ai 2.035 m del Sestriere, la “montagna della Fiat” perché il nucleo turistico e ricettivo originario venne fatto costruire nei primi anni 30 da Giovanni Agnelli.

In effetti, fra la Cesana-Sestriere e il Lingotto c’è un filo doppio che ne lega entrambe le realtà. Fiat Chrysler Automobiles è, da tre anni, main sponsor della manifestazione, che ogni anno ospita una rappresentanza di modelli che hanno fatto la storia dei marchi che fanno capo al Gruppo. Nel 2014 fu Lancia a fare gli onori di casa con la presenza della D50 di F1 del 1955, delle Aurelia B20 Gt e B24, della Fulvia HF vittoriosa con Sandro Munari al Montecarlo 1972 e di una Stratos con i colori Alitalia; nell’edizione 2015 sarà la volta di Alfa Romeo, che all’evento parallelo “Cesana – Sestriere Experience Memorial Gino Macaluso“, concorso dinamico d’eleganza, sarà presente con la 1900 Sport Spider che appartiene all’appena rinnovato Museo storico di Arese. La vettura venne realizzata nel 1954 da Franco Scaglione (allora alle dipendenze di Bertone) sul telaio della leggendaria C52 “Disco Volante”: è un esemplare unico (una versione “sorella” fu la coupé “2000 Sportiva”) da 138 CV e 220 km/h di velocità massima; gli appassionati hanno già avuto modo di ammirarla, nei mesi scorsi, alla Mille Miglia 2015.

Accanto alla 1900 Sport Spider del Museo storico di Arese, alla “Cesana Experience 2015” sfileranno due modelli di attuale produzione: una Giulietta e una 4C Spider, come un ideale passaggio di testimone fra il passato e il presente Alfa Romeo.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare