Cosa stai cercando?
Cerca

Alfa Romeo Stelvio: due nuove motorizzazioni al debutto

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 3 apr 2017
Alfa Romeo Stelvio: due nuove motorizzazioni al debutto
La lineup Stelvio si arricchisce con il 2.2 diesel 180 CV trazione posteriore e il 2.0 benzina 200 CV a trazione integrale Q4. Prezzi da 47.300 euro.

La lineup Stelvio si arricchisce con il 2.2 diesel 180 CV trazione posteriore e il 2.0 benzina 200 CV a trazione integrale Q4. Prezzi da 47.300 euro.

Dopo la acclamata presenza di Alfa Romeo Stelvio al recente Salone di Ginevra – nel quale il nuovo Suv di Alfa Romeo ha giocato un ruolo di primo piano nello stand Fca – in queste ore viene confermato il via alle ordinazioni della versione equipaggiata con l’unità turbodiesel 2.2 e 180 CV di potenza, abbinata al [glossario slug=”cambio-automatico”] ad otto rapporti (realizzato da ZF) e alla trazione posteriore, nonché della declinazione 2.0 benzina turbocompressa da 200 CV, sempre con [glossario slug=”cambio-automatico”] otto rapporti ma con trazione integrale Q4.

Il nuovo Alfa Romeo Stelvio nelle inedite declinazioni 2.2 turbodiesel 180 CV e 2.0 turbo benzina 200 CV  sarà disponibile da domani (martedì 4 aprile) presso tutte le concessionarie Alfa Romeo: i prezzi di listino della gamma partono da 47.300 euro. Annunciato anche il fine settimana “Porte aperte”, che si terrà il prossimo weekend (sabato 8 e domenica 9 aprile).

Insieme al debutto delle due nuove unità motrici, la gamma di Alfa Romeo Stelvio presenta due inedite rifiniture: i rivestimenti abitacolo in tinta cioccolato e l’interno, maggiormente sportivo, a sua volta articolato su inserti in alluminio, pannelleria in tinta nera, volante in pelle e sedili semi – anatomici, rivestiti in pelle, e dotati di sistema di riscaldamento, regolazione elettrica a 6 vie e fianchetti regolabili a comando elettrico.

Le unità motrici che equipaggiano Alfa Romeo Stelvio – la gamma prevede già il 2.0 benzina turbocompresso da 280 CV e il 2.2 diesel da 210 CV, entrambi con [glossario slug=”cambio-automatico”] ad otto rapporti e trazione integrale Q4 – fanno parte di una nuova generazione di propulsori a quattro cilindri, realizzati interamente in alluminio e prodotti, rispettivamente, negli stabilimenti di Termoli (motori a benzina) e Pratola Serra (gasolio).

Nel dettaglio, il nuovo (per Stelvio) motore a benzina da 2 litri e 200 CV, presenta l’albero di trasmissione in fibra di carbonio, sistema elettroidraulico di attuazione valvole MultiAir e dispositivo di [glossario slug=”sovralimentazione”] “2 – in – 1” ed iniezione diretta ad alta pressione (200 bar), introdotti – spiega la nota tecnica diramata da Alfa Romeo in queste ore – con l’obiettivo di fornire una risposta particolarmente pronta ai comandi dell’acceleratore in tutto l’arco di funzionamento e l’ottimizzazione nell’efficienza rivolta ai consumi.

L’unità turbodiesel 2.2 da 180 CV di potenza e 450 Nm di coppia massima a 1.750 giri/min rappresenta il primo motore a [glossario slug=”gasolio”] che fa parte della nuova generazione di motori Alfa Romeo costruiti interamente in alluminio. Il sistema di alimentazione presenta l’iniezione Multijet II con IRS – Injection Rate Shaping e pressione di esercizio a 2.000 bar, [glossario slug=”sovralimentazione”] con turbocompressore a geometria variabile ad attuazione elettrica (dispositivo adottato per affinare ulteriormente i tempi di risposta del propulsore e la relativa efficienza), sensore di velocità del turbo e contralbero di equilibratura. Su strada, il nuovo “Sport Utility” Alfa Romeo Stelvio 2.2 diesel 180 CV viene dichiarato per una velocità massima di 210 km/h e un tempo di accelerazione 0 – 100 km/h in 7″6. Interessanti i dati di consumo ed emissione comunicati: 4,7 litri di [glossario slug=”gasolio”] per 100 km a ciclo medio e 124 g/km di CO2.

Lo stesso 2.2 diesel 180 CV si prepara ad equipaggiare anche Alfa Romeo Giulia (trazione integrale Q4), che sarà disponibile nell’allestimento Super e, gli equipaggimenti disponibili, dispone di sedili elettrici anteriori regolabili elettricamente, specchi retrovisori esterni ripiegabili a comando elettrico e dischi freno maggiorati di serie.

 

Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare