All’Autodromo di Monza si insegna anche il restauro professionale di auto storiche
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2021/12/monza-scuola-corsi-mts-auto-storiche-restauro.jpg)
Il “Tempio della Velocità”, pronto ai festeggiamenti dei suoi primi cento anni, arricchisce la propria tradizione con un corso di restauro professionale di auto storiche, che fa parte di una nuova offerta di formazione didattica dedicata agli studenti. Sono, questi, i contenuti-chiave del programma varato dall’Autodromo Nazionale di Monza ed MTS-Motorsport Technical School. Le due realtà, già legate da una decennale collaborazione nel mondo delle due e delle quattro ruote, dànno quindi il via ad un inedito percorso formativo che fa comunque parte dell’anno scolastico 2021-2022.
Il “Corso di Restauro di Auto d’epoca” prenderà il via nella primavera 2022 per dare la possibilità a quindici allievi di specializzarsi nel restauro di vetture storiche, in virtù di un modulo didattico di 104 ore curato dai docenti della Motorsport Technical School, tutti professionisti nel comparto automotive ed in possesso di solide esperienze nei principali Campionati di motorsport.
La collaborazione prosegue
Non è tutto: Alessandra Zinno (direttore generale del Circuito brianzolo) ed Eugenia Capanna (fondatrice e CEO della scuola), hanno siglato un nuovo triennio di partnership. Questo vuol dire che i corsi professionali si svolgeranno, fino al 2 novembre 2024, nel complesso dell’Autodromo. Dunque, gli spazi del “Tempio della Velocità” si apriranno anche agli studenti del nuovo “Corso di Restauro di Auto d’epoca”, che potranno così studiare ed esercitarsi, e – con l’apprendimento dell’arte del restauro e della conservazione – scoprire i segreti dei modelli d’epoca, per curarne il pregio ed il valore.
Ottime possibilità di lavoro
Grazie alla efficace collaborazione in essere fra Autodromo di Monza (che nel 2022 celebrerà i cent’anni dalla sua inaugurazione) ed MTS, che organizza e gestisce corsi di formazione specializzata per meccanici ed ingegneri in campo motoristico, si aprono così ancora più possibilità per gli allievi: come ricorda una nota, oltre l’80% degli studenti della Motorsport Technical School hanno trovato un’occupazione nei rispettivi settori, anche ai massimi livelli.
“Diversificare e innovare”
Dagli uffici di Direzione del circuito, Alessandra Zinno punta sulle nuove attività di formazione all’interno dell’Autodromo di Monza come ulteriori realizzazioni di progetti inediti:
“Il Tempio della Velocità darà impulso a nuove e articolate attività di formazione, anche nei settori in cui opera una realtà didattica come MTS, che già da tempo con il nostro Autodromo organizza e gestisce corsi per meccanici ed ingegneri del Motorsport. Questo accordo ha però uno spirito diverso e innovativo, che mira a portare la collaborazione tra le due società verso settori sperimentali di comune interesse. In questo contesto si inserisce la progettazione formativa – che porteremo avanti insieme – del corso di restauro d’auto d’epoca, utile per trasferire agli iscritti competenze approfondite sulle auto storiche, che prenderemo come modello di apprendimento con lezioni in aula e sessioni di affiancamento. Il corso partirà in primavera e costituisce un’ulteriore iniziativa di attenzione non solo alla storia e al valore delle auto di interesse storico, ma anche al sostegno di un mondo di veri appassionati del settore. Si tratta di un progetto che va nella giusta direzione ad un passo dai cento anni del Circuito, con gli iscritti che potranno vivere le loro fasi didattiche in un luogo che ha segnato la storia e le gesta, direi epiche, del motorsport in Italia”.
Insegnanti entusiasti
Dalle cattedre di MTS, Eugenia Capanna osserva come, anno dopo anno, l’”alleanza” strategica con l’Autodromo di Monza è in grado di ampliare il raggio d’azione da parte del corpo docenti:
“La collaborazione ormai decennale tra MTS ed Autodromo Nazionale Monza, che si consolida di anno in anno, diventa sempre più sinergica con nuove proposte formative come il corso di restauro di auto storiche per il quale siamo orgogliosi di mettere a disposizione il nostro metodo di lavoro e le competenze dei nostri docenti, che spaziano dal mondo delle competizioni alla gestione e restauro di auto storiche di grande livello. Il fascino delle auto d’epoca è tale che il team MTS, pur avendo a che fare con la massima espressione tecnologica delle più innovative auto da corsa, vanta docenti che non perdono occasione per lavorare su mezzi che hanno fatto la storia della meccanica automobilistica. Da qui la loro grande esperienza”.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/stellantis-messico-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/25C0081_007-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640494.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/154401850_m-scaled.jpg)