Cosa stai cercando?
Cerca

Amata da Enzo Ferrari e Sophia Loren, è la Fiat più lussuosa di sempre

Di Fabrizio Gimena
Pubblicato il 11 feb 2025
Amata da Enzo Ferrari e Sophia Loren, è la Fiat più lussuosa di sempre
La Fiat 130, berlina e coupé di lusso degli anni '70, è un simbolo di eleganza italiana. Scopri la sua storia e perché è così amata dai collezionisti

La Fiat 130, introdotta al Salone di Ginevra nel 1969, rappresenta un simbolo di audacia e innovazione nel panorama automobilistico italiano. Con i suoi 4,7 metri di lunghezza, questa berlina di lusso si posizionava come un’alternativa raffinata e tecnologicamente avanzata nel segmento premium europeo, sfidando i giganti tedeschi e americani.

Fiat 130, curata con dovizia

Il design, curato da Felice Mario Boano, si distingueva per le sue linee eleganti e moderne, enfatizzate da una linea di cintura bassa e ampie superfici vetrate. Gli interni, all’avanguardia per l’epoca, offrivano finiture di pregio e dotazioni come l’aria condizionata e gli alzacristalli elettrici, elementi che definivano il carattere premium del modello.

Dal punto di vista tecnico, la Fiat 130 introduceva una monoscocca con sospensioni indipendenti su tutte le ruote, un’innovazione per il periodo. Il motore V6 da 2,8 litri erogava 140 CV, accoppiato a un cambio automatico BorgWarner a tre rapporti. Questa combinazione offriva una guida confortevole e affidabile, in linea con le aspettative di una clientela esigente.

Anche la versione coupé

Nel 1971, la gamma si arricchì con la Fiat 130 Coupé, una versione disegnata da Pininfarina che esaltava ulteriormente il prestigio del modello. Equipaggiata con un motore potenziato a 3,2 litri e 165 CV, la Coupé divenne un’icona, scelta da personalità di spicco come Enzo Ferrari e Sophia Loren. Nonostante prestazioni non da primato, la sua estetica e il comfort la resero un simbolo di esclusività.

Con una produzione totale di circa 19.500 unità, la Fiat 130 è oggi una delle auto d’epoca più ricercate dai collezionisti. Questo modello non è solo un esempio di ingegneria e design italiano, ma anche una testimonianza di un’epoca in cui l’industria automobilistica italiana mirava a competere con i più prestigiosi costruttori internazionali.

Se vuoi aggiornamenti su Auto storiche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare