Amata da Enzo Ferrari e Sophia Loren, è la Fiat più lussuosa di sempre
![Amata da Enzo Ferrari e Sophia Loren, è la Fiat più lussuosa di sempre Amata da Enzo Ferrari e Sophia Loren, è la Fiat più lussuosa di sempre](https://img.motori.it/-xT22-VOoJE7f9jcId6FNx9yaQk=/720x380/filters:quality(80):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/fiat_130_13_017104aa0c8e0965.jpg)
La Fiat 130, introdotta al Salone di Ginevra nel 1969, rappresenta un simbolo di audacia e innovazione nel panorama automobilistico italiano. Con i suoi 4,7 metri di lunghezza, questa berlina di lusso si posizionava come un’alternativa raffinata e tecnologicamente avanzata nel segmento premium europeo, sfidando i giganti tedeschi e americani.
Fiat 130, curata con dovizia
Il design, curato da Felice Mario Boano, si distingueva per le sue linee eleganti e moderne, enfatizzate da una linea di cintura bassa e ampie superfici vetrate. Gli interni, all’avanguardia per l’epoca, offrivano finiture di pregio e dotazioni come l’aria condizionata e gli alzacristalli elettrici, elementi che definivano il carattere premium del modello.
Dal punto di vista tecnico, la Fiat 130 introduceva una monoscocca con sospensioni indipendenti su tutte le ruote, un’innovazione per il periodo. Il motore V6 da 2,8 litri erogava 140 CV, accoppiato a un cambio automatico BorgWarner a tre rapporti. Questa combinazione offriva una guida confortevole e affidabile, in linea con le aspettative di una clientela esigente.
Anche la versione coupé
Nel 1971, la gamma si arricchì con la Fiat 130 Coupé, una versione disegnata da Pininfarina che esaltava ulteriormente il prestigio del modello. Equipaggiata con un motore potenziato a 3,2 litri e 165 CV, la Coupé divenne un’icona, scelta da personalità di spicco come Enzo Ferrari e Sophia Loren. Nonostante prestazioni non da primato, la sua estetica e il comfort la resero un simbolo di esclusività.
Con una produzione totale di circa 19.500 unità, la Fiat 130 è oggi una delle auto d’epoca più ricercate dai collezionisti. Questo modello non è solo un esempio di ingegneria e design italiano, ma anche una testimonianza di un’epoca in cui l’industria automobilistica italiana mirava a competere con i più prestigiosi costruttori internazionali.
Se vuoi aggiornamenti su Auto storiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Mercedes-Benz 300SL Gullwing, lesa maestà: la replica folle su base SLK320](https://img.motori.it/gde5oLDDYhWPaExq1Seb0v_UsFc=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/Mercedes-300-SL-Gullwing-replica-00017-1536x1152-1-scaled.jpg)
![Bentley Speed Six Continuation: un tributo al passato che corre verso il futuro](https://img.motori.it/BaW3x95L3fHmhOQISL3Bloq9oAM=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/Bentley-Speed-Six-scaled.jpg)
![La Ferrari 250 LM Scaglietti, vendita sbalorditiva: 34,88 milioni di euro](https://img.motori.it/R3f0XX74DYRevbrZqZ05C1znIjk=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3634797.jpg)
![Auto d’epoca da record: la Mercedes di Fangio venduta per 51 milioni](https://img.motori.it/gm6MkruU7MpYsbaLG60kD2o0GNg=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3634758-scaled.jpg)