Anantara Concorso 2025: a Roma l'evento di auto d'epoca più esclusivo dell'anno
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/Ferrari-Daitona-365-GTB4-with-Anantara-Palazzo-Naiadi-Roma-background-scaled.jpg)
Nel cuore della Città Eterna, un evento straordinario si prepara a celebrare un secolo di maestria automobilistica italiana. Anantara Concorso Roma, in programma dal 24 al 27 aprile 2025, trasformerà il prestigioso Anantara Palazzo Naiadi in un tempio dedicato all’eleganza e alla tradizione delle auto italiane storiche. Con un panorama mozzafiato e una selezione di cinquanta gioielli a quattro ruote, l’evento si preannuncia come un tributo imperdibile alla passione motoristica.
Questo appuntamento esclusivo, supportato da partner di spicco come Richard Mille e UBS, rappresenta un viaggio emozionante attraverso la storia dell’automobilismo italiano. Dalle pionieristiche Fiat del 1902 alla futuristica Pagani Zonda Viola del 2018, ogni modello racconta un capitolo di innovazione e stile che ha definito il settore. Ma Anantara Concorso Roma non è solo un’esposizione: è un inno alla “Dolce Vita" e alla creatività italiana.
Il programma include momenti di straordinario fascino, come il “Giro d’Anantara", previsto per il 25 aprile. Durante questa parata, le vetture storiche sfileranno da Piazza della Repubblica fino alla storica Villa Aldobrandini a Frascati, offrendo uno spettacolo unico agli appassionati e ai curiosi. Il culmine dell’evento sarà l’esposizione presso i giardini della Casina Valadier a Villa Borghese, un luogo iconico che regala una vista privilegiata sulla città.
Tra i modelli più attesi, spiccano la leggendaria Ferrari 275P, vincitrice della 24 Ore di Le Mans nel 1963 e 1964, e l’iconica Lamborghini Miura, resa celebre dal film “The Italian Job". Particolare interesse suscita anche l’Alfa Romeo 6C 2300, un modello unico progettato per l’autista personale di Mussolini e protagonista della storica Mille Miglia. Questi capolavori non sono solo automobili, ma simboli di un’epoca e di un’eccellenza che continua a ispirare.
Una giuria d’eccezione, guidata dall’esperto Adolfo Orsi, avrà il compito di valutare le vetture secondo criteri di design, innovazione e rilevanza storica. Il prestigioso premio “Best in Show" sarà assegnato al modello che meglio incarna questi valori. L’evento sarà aperto al pubblico il 26 e 27 aprile, offrendo l’opportunità unica di ammirare da vicino questi capolavori. I biglietti sono già disponibili sul sito ufficiale www.anantaraconcorsoroma.com.
Ad arricchire ulteriormente l’esperienza, un parterre di sponsor esclusivi come Acqua di Parma, Lamborghini Polo Storico, Maserati e Veuve Clicquot, tutti uniti per celebrare l’ingegneria e il design italiano. Questo evento non è solo un omaggio alle automobili, ma una celebrazione dell’arte, della cultura e della passione che rendono l’Italia un faro nel panorama mondiale.
Per chi ama le auto d’epoca e il fascino intramontabile del design italiano, Anantara Concorso Roma rappresenta un appuntamento imperdibile. Con la sua combinazione di storia, eleganza e innovazione, l’evento promette di lasciare un segno indelebile nel cuore di Roma e di tutti coloro che vi parteciperanno.
Anantara Concorso 2025: le vetture partecipanti
CLASSE I — I Pionieri
- 1902 FIAT 12/16 HP tonneau (solo d’esposizione)
- 1911 SGV 20HP runabout (solo d’esposizione)
CLASSE II — Tra le Due Guerre
- 1920 A.L.F.A. 20-30 HP Torpedo (Carrozzeria Falco)
- 1929 Alfa Romeo 6C 1750 Sport (Carrozzeria Zagato)
- 1934 Alfa Romeo 6C 2300 Gran Turismo
- 1935 Alfa Romeo 6C 2300 Gran Turismo Pescara Spider (Carrozzeria Touring)
- 1938 Alfa Romeo 6C 2300 B Berlinetta (Carrozzeria Touring)
- 1938 Lancia Astura Cabriolet (Carrozzeria Boneschi)
CLASSE III — Le vetture del primo dopoguerra
- 1945 Alfa Romeo 6C 2500 S Cabriolet (Carrozzeria Pinin Farina)
- 1949 Alfa Romeo 6C 2500 SS (Carrozzeria Pinin Farina)
- 1951 Fiat 1400 “Supergioiello” (Carrozzeria Ghia)
- 1951 Ferrari 212 Export Berlinetta Le Mans (Carrozzeria Touring)
CLASSE IV — Le Sport degli Anni Cinquanta
- 1954 Ferrari 250 Monza (Carrozzeria Pinin Farina)
- 1954 Ferrari 500 Mondial (Carrozzeria Pinin Farina) (solo d’esposizione)
- 1956 Maserati 200S (Carrozzeria Fantuzzi)
- 1957 Ferrari 500 TRC (Carrozzeria Scaglietti)
CLASSE V — Le Ferrari Sport con motore posteriore
- 1959 Ferrari Dino 196 S (Carrozzeria Fantuzzi)
- 1963 Ferrari 275 P (Carrozzeria Fantuzzi)
- 1964 Ferrari 250 LM (Carrozzeria Pininfarina/Scaglietti) (solo d’esposizione)
CLASSE VI — Le Gran Turismo degli Anni Cinquanta
- 1953 Fiat V8 Supersonica (Carrozzeria Ghia)
- 1953 Siata 208S Berlinetta (Carrozzeria Balbo)
- 1953 Ferrari 250 MM Berlinetta (Carrozzeria Pinin Farina)
- 1954 Ferrari 250 Europa (Carrozzeria Pinin Farina)
- 1957 Maserati 3500 GT Coupé (Carrozzeria Touring)
CLASSE VII – Le Zagato sportive
- 1956 Alfa Romeo 1900 SSZ (Carrozzeria Zagato)
- 1956 Maserati A6G/54 Berlinetta (Carrozzeria Zagato)
- 1959 Lancia Flaminia (Carrozzeria Zagato)
- 1962 Alfa Romeo Giulietta SZ (Carrozzeria Zagato)
- 1991 ca. Ferrari 348 TB Elaborazione (Carrozzeria Zagato) (solo d’esposizione)
CLASSE VIII — Le Spider degli Anni Cinquanta
- 1951 Cisitalia 202 SC Gran Sport Cabriolet (Carrozzeria Vignale)
- 1957 Fiat 500 Spider (Allemano)
- 1958 Lancia Aurelia B24 Convertibile (Carrozzeria Pinin Farina)
- 1958 Ferrari 250 GT California Spyder (Carrozzeria Scaglietti) (solo d’esposizione)
CLASSE IX — Le sportive degli Anni Sessanta
- 1960 Ferrari 250 GT Berlinetta Competizione (Carrozzeria Pinin Farina)
- 1966 Ferrari 275 GTB/6C (Carrozzeria Pininfarina/Scaglietti)
- 1968 Lamborghini Miura P400 (Carrozzeria Bertone)
- 1970 Lamborghini Miura P400 S (Carrozzeria Bertone)
- 1970 Maserati Ghibli SS (Carrozzeria Ghia)
- 1973 Ferrari 365 GTB/4 “Daytona” Competizione (Carrozzeria Pininfarina)
CLASSE X — Le Spider degli Anni Sessanta
- 1960 Maserati 3500 GT Spyder (Carrozzeria Vignale)
- 1961 Maserati 3500 GT Spyder (Carrozzeria Vignale)
- 1967 Ferrari 330 GTS (Carrozzeria Pininfarina)
CLASSE XI — Gli Anni Ottanta
- 1982 Ferrari 512 BBi (Carrozzeria Pininfarina)
- 1981 Lamborghini Countach LP400 (Carrozzeria Bertone)
- 1989 Lamborghini Countach 25th Anniversary (Carrozzeria Bertone)
- 1989 Ferrari F40 Michelotto (Carrozzeria Pininfarina)
- 1989 Lamborghini Countach 25th Anniversary (Carrozzeria Bertone)
CLASSE XII — Le moderne
- 1997 Ferrari F50 (Carrozzeria Pininfarina)
- 2000 Ferrari 550 Prodrive (Carrozzeria Pininfarina)
- 2018 Pagani Zonda 760 Viola
Se vuoi aggiornamenti su Auto storiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/p01_1097_a4-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/iso_grifo_asta_valore_quotazione.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640697-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640745.jpg)