Mini John Cooper Works Countryman
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/012393.jpg)
La più potente delle Mini sposa la trazione integrale e una carrozzeria a quattro porte. Il debutto a Ginevra 2012.
Nel corso del Salone di Ginevra 2012 (8-18 marzo), la già numerosa famiglia Mini si arricchirà di un’ulteriore declinazione rappresentata dalla John Cooper Works Countryman, che si distinguerà per i forti connotati sportivi, grazie all’utilizzo del potente 1.6 litri sovralimentato da 218 CV abbinato all’inarrestabile trazione integrale ALL4.
Immediatamente riconoscibile per i tipici badge JCW, i cerchi in lega da 18 pollici (optional da 19 pollici) e il doppio scarico posteriore, la Mini JCW Countryman ricalca la sua forte personalità anche all’interno dell’abitacolo, dove troviamo inedite tappezzerie e accostamenti cromatici studiati appositamente per il nuovo modello.
Motore turbo da 218 CV
Il cuore della John Cooper Works è l’unità ad iniezione diretta di benzina di origine Bmw da 1.6 litri, dotata di un turbocompressore Twin-Scroll con intercooler. Questo propulsore eroga ben 218 CV e 280 Nm di coppia in un arco compreso tra i 2.000 e i 5.600 giri, inoltre può contare sulla funzione overboost capace di aumentare la coppia massima fino a quota 300 Nm. Per quanto riguarda la trasmissione, si può optare per il classico manuale a sei marce e per la prima volta su una John Cooper Works sarà possibile richiedere un cambio automatico a 6 rapporti.
Trazione integrale ALL4 e prestazioni da vera sportiva
Inoltre, la John Cooper Works Countryman è la prima Mini JCW che può vantare la versatilità di ben quattro portiere, unite alla potenza di quattro ruote motrici. Ed è proprio l’ormai nota trazione integrale ALL4 a garantire un divertimento estremo su tutti i tipi di terreno, rendendo quasi naturale scaricare in ogni situazione l’abbondante cavalleria. L’utilizzo di un sofisticato differenziale centrale a funzionamento elettromagnetico permette di distribuire la coppia motrice tra l’asse anteriore e l’asse posteriore in condizioni normali al 50% (ma fino al 100% all’asse posteriore in condizioni di necessità). L’ottima motricità è coadiuvata dall’inedito assetto sportivo che abbassa il baricentro della vettura di ben 10 millimetri rispetto alla Countryman “standard”.
Con queste doti non è difficile immaginare prestazioni entusiasmanti in qualsiasi situazione. Secondo i dati dichiarati dal Costruttore, questa Mini è capace di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 7 secondi netti e di toccare una velocità massima di 225 km/h (223 km/h in versione automatica). I dati relativi al consumo di carburante e alle emissioni inquinanti nel ciclo misto sono rispettivamente di 7,2 litri/100 km ( 8,0 l/100 km l’automatica), e di 167 g/km di CO2 (187 g/km la versione automatica).
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Mini Countryman C 2024: design, tecnologia e motore da 170 CV [FOTO]](https://img.motori.it/OKIZtIasbAyb9kyOnLdL3Agq-C0=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/mini-countryman-c-2024-22.jpg)
![Mini Cooper SE JCW: debutta la nuova sportiva 100% elettrica [FOTO]](https://img.motori.it/NsZ1zZzp4IQTvbSLeHdZLa3yVKw=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/mini-cooper-se-jcw-36.jpg)
![Mini Cooper e Countryman 2024: la presentazione avverrà il 1° settembre [VIDEO TEASER]](https://img.motori.it/OgjfIFrqKVJLaJKUGSPBUTQ9z4s=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/08/mini-cooper-countryman-2024-teaser.jpg)
![Mini Countryman 2024: la terza generazione attraversa le Highlands scozzesi [FOTO]](https://img.motori.it/DaXZ_OFJvY89ysUXaNU6R1Hal60=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/08/mini-countryman-2024-prototipo-highlands-scozzesi-42.jpg)