Acura MDX 2014, al Salone di New York
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/015517.jpg)
La nuova generazione del crossover nipponico si prepara al lancio in America sfoderando finiture curate e doti tecnologiche di primo livello.
Presentata sotto forma di concept lo scorso Salone di Detroit, la Acura MDX si svela in queste ore nella sua conformazione definitiva davanti al vasto pubblico del Salone di New York 2013 (29 marzo – 7 aprile). La versione di serie della MDX di Acura – marchio premium del Gruppo Honda – si presenta praticamente invariata nella parte estetica: le forme spigolose e taglienti del corpo vettura sottolineano il family-feeling con le altre vetture appartenenti al marchio, mentre la vista d’insieme regala un senso di solidità e dinamicità.
>> Guarda le immagini ufficiali della Acura MDX 2014
Le dimensioni importanti della vettura consentono di ospitare nell’accogliente abitacolo fino a sette passeggeri, suddivisi su tre diverse file di sedili particolarmente versatili: per accedere infatti all’ultima fila, basta premere un semplice tasto che permette di ripiegare e far scorrere in modo automatico la seconda fila di sedili. La plancia dell’auto sfoggia un cockpit moderno e funzionale, caratterizzato da una grande consolle centrale che ospita addirittura due schermi di grandi dimensioni da cui è possibile controllare le numerose funzioni dell’auto, tra cui il navigatore GPS dotato di carte 3D, la telefonia mobile, i sistemi di parcheggio con telecamera, l’impianto audio, e quello della climatizzazione a controllo elettronico. Anche i passeggeri posteriori possono godere di un grande schermo estraibile da 16,2 pollici ed incastonato nel cielo della vettura: grazie a questo dispositivo dotato di collegamento HDMI è possibile utilizzare numerosi accessori come i lettori DVD o le consolle per videogiochi, tanto per fare alcuni esempi.
Sotto il cofano della MDX batte un poderoso propulsore a benzina V6 da 3.5 litri, capace di erogare ben 290 CV e 362 Nm di coppia massima. La potenza e la coppia massima vengono gestiti da una trasmissione automatica dotata di serie rapporti, mentre per quanto riguarda il tipo di trazione si può optare tra una tradizionale trazione anteriore e una più pratica trazione a quattro ruote motrici.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/wp_drafter_3640006-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/Nuova-Alfa-Romeo-Giulia-758x505-1.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/wp_drafter_3639904-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/wp_drafter_3639848.jpg)