Cosa stai cercando?
Cerca

Audi RS6 Avant e RS7 Sportback Performance

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 26 ott 2015
Audi RS6 Avant e RS7 Sportback Performance
Dai 560 CV di RS6 e RS7 "base" a ben 605 CV: sono le nuove esclusive edizioni "Performance", che debutteranno in prevendita entro la fine dell'anno.

Dai 560 CV di RS6 e RS7 “base” a ben 605 CV: sono le nuove esclusive edizioni “Performance”, che debutteranno in prevendita entro la fine dell’anno.

Audi alza l’asticella dei propri modelli prestazionali. In questi giorni, il marchio dei Quattro Anelli comunica in anteprima ufficiale il lancio delle versioni “Performance” per le già esuberanti RS6 Avant ed RS7 Sportback. Si tratta, come il nome stesso suggerisce, di edizioni sviluppate per una ristretta clientela, che sia alla ricerca di elevatissime prestazioni (ancora superiori rispetto ad RS6 ed RS7), tuttavia nello stesso tempo caratterizzate da un corpo vettura decisamente aggressivo ma non troppo appariscente: un’allure sportiva che però non scade nel cattivo gusto. La filosofia di base riguarda l’attenzione rivolta “sotto il cofano“, dove – in estrema sintesi – il 4.0 V8 Tfsi passa da 560 a ben 605 CV.

Le nuove Audi RS6 Avant Performance ed RS7 Sportback Performance, disponibili alle prenotazioni in Germania nelle prossime settimane, saranno in prevendita in Italia a dicembre. I prezzi di vendita saranno resi noti più avanti (ricordiamo che il listino di Audi RS6 Avant parte da 115.800 euro, mentre per RS7 Sportback si va da 124.600 euro).

Rispetto alle versioni “di partenza” RS6 Avant ed RS7 Sportback, le nuove edizioni “Performance” (denominazione già utilizzata per la recentissima Audi S8 Plus) mettono in evidenza un più pronunciato diffusore posteriore, griglia a nido d’ape secondo il classico motivo RS, modanature laterali sottoporta leggermente più grandi e prese d’aria con logo “quattro” in colore titanio opaco; fra le novità estetiche relative alle nuove RS6 Avant Performance ed RS7 Sportback Performance, è da segnalare la disponibilità della esclusiva tinta carrozzeria Ascari Blue. La caratterizzazione del corpo vettura, per entrambe le versioni, si completa con la dotazione di uno specifico set di cerchi in lega da 21″, che montano pneumatici da 285/30 (per Audi RS6 Avant Performance) e 275/30 (Audi RS7 Sportback Performance); a richiesta, Audi rende disponibile l’impianto frenante a dischi carboceramici. All’interno, l’impostazione scelta per Audi RS6 Avant Performance ed RS7 Sportback Performance è, chiaramente, insieme ultrasportiva ed elegante. Le rifiniture (sedili anatomici in [glossario slug=”alcantara”] e pelli pregiate con impuntura diamantata e cuciture a contrasto, stessi rivestimenti per pannelli porta e bracciolo centrale, accenti in fibra di carbonio) vengono proposte nella combinazione di colori blu e nera. La strumentazione, a elementi circolari, è a quadranti neri, scale bianche e indicatori rossi.

E’ tuttavia nella parte powertrain che Audi RS6 Avant Performance ed RS7 Sportback Performance mettono in mostra l’esclusivo carattere. La “base” di partenza è il noto 4.0 V8 Tfsi sovralimentato,”riveduto e corretto” nell’elettronica di gestione (sono stati aumentati il regime utile di funzionamento e la pressione di sovralimentazione), in modo da offrire ben 605 CV e 750 Nm di coppia massima: una “iniezione di potenza” che, su strada, si traduce in un tempo di accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,7 secondi per entrambi i modelli (-0,2 secondi rispetto alle rispettive R6 ed R7 già presenti in listino), e 12,1 secondi per il passaggio da 0 a 200 km/h (-1,4 secondi). La velocità massima rimane invariata (250 km/h autolimitati); tuttavia, chi lo desidera, potrà dotare la vettura del pacchetto “Dynamic”, che porta la velocità massima a 280 Km/h o 305 km/h.

Riguardo all’assetto, le RS6 Avant Performance ed RS7 Sportback Performance sfruttano un set di sospensioni pneumatiche a sistema “Adaptive Air Suspension RS” ribassate (-20 mm al corpo vettura); a richiesta sarà possibile equipaggiare entrambi i modelli con un assetto “RS Plus”, ancora più sportivo e dotato del Drc – Dynamic Ride Control. Sempre in opzione, potranno essere dotate del differenziale sportivo posteriore con “Torque Vectoring” e dello sterzo “Dynamic Steering”.

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare