Fiat Fullback: il pick-up debutta al Salone di Dubai
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/234423.jpg)
Frutto di una partnership con Mitsubishi (ne eredita l’identità estetica), il nuovo Fiat Fullback sarà venduto nei mercati Emea da maggio 2016.
Fiat entra nel segmento pickup “medi”. A conferma di quanto annunciato nei mesi scorsi relativamente alla messa in cantiere di un inedito veicolo “heavy duty”, viene presentato al Salone di Dubai l’inedito Fiat Fullback, pick-up a marchio sviluppato in sinergia con Mitsubishi in virtù della partnership siglata nel 2014 sotto forma di “protocollo d’intesa non vincolante”. Il segmento pickup “di media taglia” appare invitante per Fca: nel 2014, i veicoli venduti nei Paesi Emea sono stati 675.000, con il 23% totale delle quote di mercato che ha raggiunto il 52% in Africa e addirittura il 58% in medio oriente.
Al Salone di Dubai, che si svolge fino a sabato 14 novembre, il nuovo Fiat Fullback viene presentato in una lineup di esemplari allestiti con una serie di accessori aftermarket, a firma Mopar (il marchio di servizi, customer care, ricambi originali e accessori) che comprende l’intero settore post – vendita per i marchi che fanno capo a Fca.
Il nuovo Fiat Fullback, indicano i vertici Fca, debutterà sui mercati dell’area Emea (Europa, medio oriente e Africa) a maggio 2016. La gamma del nuovo Fullback si articolerà su quattro configurazioni (“Single Cab”, “Extended Cab”, “Double Cab”, “Chassis”) e tre livelli di allestimento; il “passo” è identico per tutte le versioni (3.000 mm), mentre la lunghezza del corpo vettura va, a seconda della declinazione, da 5,155 m (“Single Cab”) a 5,275 m (“Extended Cab”) fino a 5,285 m (“Double Cab”); di conseguenza, variano anche la lunghezza del vano di carico (“da 2,265 m per “Single Cab” a 1,85 m per “Extended Cab” a 1,52 m per “Double Cab”), la portata utile – che arriva fino a 1.100 kg per la variante “Single Cab” – e l’altezza da terra, che raggiunge, nel suo valore massimo, 1,78 m.
Riguardo all’immagine esterna del corpo vettura, il nuovo Fiat Fullback non mostra niente di particolarmente innovativo: è chiara, in questo senso, la parentela con Mitsubishi L200; l’identità Fca si esprime con limitate modifiche relative all’unità a marchio Fiat (la novità più di rilievo si incontra nello specifico disegno della parte frontale).
Relativamente alle motorizzazioni, il nuovo Fiat Fullback sarà declinato in diverse versioni a seconda delle rispettive aree di destinazione. Per l’Europa e mercati extraeuropei, il nuovo pickup viene equipaggiato con un turbodiesel da 2,4 litri, realizzato in alluminio, su due livelli di potenza – 150 e 180 CV – abbinato a un cambio manuale a sei rapporti o automatico a cinque rapporti; per l’area mediorientale e africana, il nuovo pickup Fullback impiega due unità: diesel da 2,5 litri (potenze da 110 a 178 CV) e un 2,4 litri a benzina da 132 CV, accoppiati in questo caso al cambio manuale o automatico entrambi a cinque rapporti. Per tutti i mercati di riferimento, il nuovo pickup sarà proposto a trazione posteriore e trazione integrale.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/06/fiat-500-e1718707237344.jpg)
![Fiat Titano: debutta il nuovo pick-up di segmento D [FOTO]](https://img.motori.it/HsgG3Hube8Pbw17sBeJBc0OpdWo=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/fiat-titano.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/fiat-centoventi.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/olivier-francois-stellantis.jpeg)