Cosa stai cercando?
Cerca

Bmw M2 e X4 M40i: potenza pura al Salone di Detroit

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 13 gen 2016
Bmw M2 e X4 M40i: potenza pura al Salone di Detroit
Il 3.0 M Twin Power Turbo a 6 cilindri in linea da 360 e 370 CV equipaggia le nuove "compatte" (coupé e Suv) sviluppate da M Performance.

Il 3.0 M Twin Power Turbo a 6 cilindri in linea da 360 e 370 CV equipaggia le nuove “compatte” (coupé e Suv) sviluppate da M Performance.

Non soltanto eco friendly: per Bmw, il concetto di mobilità – recentemente integrato dalle proposte elettriche e ibride – tiene nella massima considerazione i gusti degli appassionati di potenza pura. Ed ecco che al Salone di Detroit 2016, in programma fino a domenica 24 gennaio, accanto alla ibrida plug – in 330e il marchio di Monaco di Baviera porta al debutto le nuove Bmw M2 e Bmw X4 M40i, le due più recenti proposte da parte del marchio dell’Elica chiamate a rinnovare la tradizionale filosofia sportiva Bmw a base di esuberante “cavalleria” ed elevate prestazioni.

Diferenti fra loro nell’aspetto così come nelle finalità di impiego ma accomunate dalla stessa origine progettuale, le nuove Bmw M2 e X4 M40i propongono agli enthusiast del marchio bavarese un ingrediente in più nella gamma sportiva Bmw: in particolare, M2 rinnova il settore delle “compatte” high performance che affonda le proprie radici dalla leggendaria 2002 Turbo; mentre per X4 M40i si tratta di una nuova evoluzione del modello a suo tempo sviluppato come gamma più sportiva rispetto a X3: non una “Suv estrema” quale potrebbe essere la attesa X4 “M”, tuttavia un modello dotato di immagine più aggressiva, telaistica aggiornata e potenza sufficiente per divertirsi.

Elemento comune fra le nuove Bmw M2 e X4 M40i è l’impostazione motoristica, che prevede per entrambi i modelli l’adozione del classico tre litri – 2.979 cc – a sei cilindri in linea: l’unità powertrain, sovralimentata con la tecnologia M Twin Power Turbo (sovralimentazione e valori di aspirazione e scarico specifici) è stata “riveduta e corretta” in maniera profonda. La potenza sviluppata dal 3.0 Bmw è di 360 CV – 465 fra 5.800 e 6.000 giri/min e 465 Nm di coppia massima fra 1.350 e 5.250 giri/min per Bmw X4 M40i, e e 370 CV – 465 Nm (che per brevi tratti possono aumentare a 500 Nm con l’overboost) per Bmw M2. Di assoluto livello le prestazioni: la velocità massima, per entrambi i modelli, è 250 km/h (autolimitati), che nel caso di Bmw M2 possono aumentare a 270 km/h se si equipaggerà la vettura con l'”M Driver’s Package”, accelerazione da 0 a 100 km/h rispettivamente in 4,3 e 4,9 secondi.

Relativamente al corpo vettura, la nuova Bmw M2 mette in evidenza un aggressivo bodykit che all’anteriore comprende un paraurti di nuovo disegno con ampie prese d’aria e uno splitter inferiore, lateralmente le “obbligatorie” modanature sottoporta (minigonne) e, posteriormente, un [glossario slug=”diffusore”] che integra due coppie di terminali di scarico in acciaio inox. All’interno, per Bmw M2 sono stati sviluppati specifici rivestimenti in [glossario slug=”alcantara”] (plancia, sedili anatomici e panelli porta) con cuciture in blu a contrasto, e accenti in fibra di carbonio.

Riguardo a Bmw X4 M40i, la caratterizzazione esterna – che come per M2 porta la firma illustre di “M Performance“, la Divisione del marchio di Monaco di Baviera specializzata nella produzione di kit estetici e aerodinamici, impianti frenanti e assetti per conferire alla produzione Bmw un carattere più dinamico – si affida anch’essa a un kit carrozzeria che prevede paraurti anteriore modificato, [glossario slug=”minigonne”] e nuovi terminali di scarico; all’interno, le modifiche operate da M Performance si limitano all’adozione di un volante sportivo a tre razze, della leva del cambio “M Performance”, dei sedili di forma anatomica, di un poggiapiede in alluminio per il conducente, dei battitacco esclusivi e della scritta “X4 M40i” collocata nella strumentazione.

Altrettanto ghiotte, per gli appassionati di alte prestazioni, sono le peculiarità proposte da Bmw per l’assetto di M2 e X4 M40i. Più nel dettaglio, Bmw M2 si affida a un set di sospensioni in alluminio arricchite daun ampio ricorso all’elettronica: [glossario slug=”servosterzo”] “Servotronic M“, differenziale attivo “M” e “Dynamic Stability Control” che integra il dispositivo di modalità di guida “M Dynamic Mode“; per Bmw X4 M40i, l’assetto comprende barre antirollio maggiorate, un set sospensioni ritarate e ammortizzatori (adattivi) leggermente più rigidi e un camber più negativo all’avantreno, in modo da assecondare al meglio l’azione dello sterzo a sistema adattivo “Variable Sport Steering” e rendere la vettura ancora più pronta negli inserimenti in curva.

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare