Nuova Audi Q1: la baby Suv arriverà nel 2016
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/061969.jpg)
Al Salone di Ginevra, conferma dei vertici Audi per lo sviluppo di Audi A1: sarà realizzata sulla piattaforma Mqb, deriverà da Audi A3.
Audi sposa ufficialmente il progetto del baby Suv. In queste ore, al Salone di Ginevra, il numero uno del marchio di Ingolstadt, Rupert Stadler, ha confermato il grande interesse di Audi nei confronti del lancio della attesa Q1, Suv compatto che debutterà nel 2016 e che avrà il compito di arricchire le proposte Audi nel segmento “Sport Utility”.
Non si tratta, almeno nelle intenzioni di vertici dei Quattro Anelli, di una novità in senso assoluto: da tempo intorno allo sviluppo della inedita Audi Q1 si avanzano anticipazioni e indiscrezioni; tuttavia, in questa fase le idee sono chiare: l’anno prossimo, la vettura vedrà la luce. E, rispetto a quanto si indicava in passato, c’è già qualche differenza, utile a comprendere meglio il segmento di appartenenza della futura Audi Q1: il nuovo modello, secondo quanto indicato da Stadler, non sarà sviluppato – come precedentemente ipotizzato – sulla piattaforma di Audi A1, bensì sulla ormai consueta piattaforma modulare Mqb (Modular Querbaukasten), in questo caso da adattare opportunamente, che ha debuttato nel 2012 per la nuova serie di Audi A3 e per Volkswagen Golf 7 e destinata a costituire l’ossatura di gran parte della nuova produzione del Gruppo Vag – Volkswagen Audi. La scelta, indicano i vertici Audi, suggerisce la ricerca di un segmento più elevato rispetto alla “supermini” Audi A1: una vettura, cioè, in grado di giocare un ruolo di concorrente non soltanto nei confronti di Mini Countryman, e offrendo nello stesso tempo qualcosa in più in termini di abitabilità e capienza del bagagliaio.
La inedita Audi Q1 (con tutta probabilità la vedremo sotto forma di concept nei prossimi mesi: lo stile dovrebbe inaugurare un nuovo linguaggio di design, da riprendere nella nuova Audi A8 in preparazione per la fine del 2016) sarà, infatti, simile ad Audi A3 nelle dimensioni: questo vuol dire che la lunghezza si attesterà sui 4,2 m, la larghezza sul metro e ottanta e il “passo” su 2.600 mm; con la differenza sostanziale, ovviamente, di un assetto più alto e una posizione di guida rialzata. Quanto alle motorizzazioni per la nuova Audi Q1, le bocche sono cucite, tuttavia è facile ipotizzare che la lineup dei propulsori sarà ripresa da Audi A3; quanto alla trasmissione, sembra confermata l’adozione “standard” della trazione anteriore, con aggiunta della classica (per Audi) trazione integrale quattro in opzione o a seconda delle versioni.
Con il lancio di Audi Q1, indica Rupert Stadler, il marchio dei Quattro Anelli dichiara il proprio obiettivo di aumentare le vendite dei propri Suv dall’attuale 30% al 35% entro il 2020. Non a caso, lo stesso numero uno di Ingolstadt anticipa che a breve andrà in porto lo sviluppo della inedita Suv alto di gamma Audi Q6, la cui identità rivela un’edizione più sportiva della attuale Audi Q5, e che viene già dichiarata come rivale di Bmw X6.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/gernot-dollner-audi.jpg)
![Audi TT: a Gyor è stato prodotto l’ultimo esemplare dell’iconico modello [FOTO]](https://img.motori.it/0JkOpubATbVHgRm6OdHdlYUnot4=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/audi-tt-ultimo-esemplare-2.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/audi-gyor-motori-elettrici-ppe-3.jpg)
![Audi TT Roadster Final Edition: solo 50 esemplari per il mercato statunitense [FOTO]](https://img.motori.it/ebHvOIIF3CVobVuKOp6HS3wDJCM=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/audi-tt-roadster-final-edition-6.jpg)