Morgan Motors rilancia l'auto a 3 ruote
![Morgan Motors rilancia l'auto a 3 ruote Morgan Motors rilancia l'auto a 3 ruote](https://img.motori.it/ReEZZwBdPrK-FSsqsl9d_ot--jU=/720x380/filters:quality(80):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/006463.jpg)
In occasione del suo centenario, l’azienda inglese Morgan Motors si appresta a rilanciare la Three Wheeler, l’auto a 3 ruote che spopolò in passato
Per festeggiare il suo centesimo compleanno, l’azienda automobilistica inglese Morgan Motor Company ricostruirà la storica “Three Wheeler“, l’auto a 3 ruote prodotta prima e dopo la guerra fino al luglio del 1952.
La conferma è arrivata direttamente dalla Casa madre britannica, dopo varie voci di corridoio messe in giro dai fan – a metà tra l’entusiasta e il nostalgico – sull’onda anche di una famosa immagine del 1968 che ritraeva il cantante dei Rolling Stones, Micke Jagger, mentre a bordo di una di queste 3 ruote andava a farsi processare in tribunale per possesso di droga.
La moglie di Charles Morgan, erede della famiglia e attuale direttore generale, ha provato a sbirciare nella catena di montaggio, dicendo che i prodotti sono bellissimi e confermando l’intenzione di ordinarne 2 tutte per sé.
La licenza di costruzione della Three Wheeler era stata venduta appena un anno fa a un ingegnere americano della Liberty Motors, che aveva iniziato a produrla a Seattle sotto il nome di Liberty Ace. Visto il successo ottenuto negli Stati Uniti, la famiglia Morgan ha ricomprato la licenza di fabbricazione del veicolo e ha iniziato a produrlo per l’Europa.
Se la Liberty Ace monta un motore Harley Davidson, la omologa inglese scarterà il propulsore motociclistico made in Usa a favore di uno fatto in patria, probabilmente un bicilindrico 1.000 o 1.100 cc derivato da quello originariamente montato sul modello di un tempo e assemblato dalla Cameron Engineering. Non male le prestazioni della versione base: 90 CV e 160 km/h di velocità massima.[!BANNER]
La nuova Morgan, di cui non è ancora stato deciso il nome, sarà dotata ancora di 2 ruote anteriori e una posteriore, con un motore “a vista” collocato nel frontale del veicolo che, a detta degli intenditori, “curva come se si trovasse sulle rotaie”.
Un po’ elevato il prezzo, anche se la vettura è comunque destinata ad un pubblico di appassionati e quindi di nicchia: circa 46.000 sterline.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Morgan e Pininfarina a lavoro su un veicolo davvero particolare](https://img.motori.it/6KMK9RA27F647j85SkeomvzJm8A=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/morgan-pininfarina-collaborazione.jpg)
![Morgan AR Plus 4: serie speciale per i 65 anni del modello](https://img.motori.it/QhQldXTgCL_G0v2tNq9y_998GYM=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/176796.jpg)
![Morgan: pubblicato un misterioso teaser](https://img.motori.it/gzhRukAHl7uJuIfA_fFLs0c-I8Y=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/175789.jpg)
![Morgan Plus 8 by Vilner: il trionfo del cuoio](https://img.motori.it/UrkVP56PUi35kqN9OZ_4y7WVQhs=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/117293.jpg)