Skoda Kamiq: al Salone di Pechino il medium SUV per la Cina
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2018/04/skoda_kamiq_teaser_apr_2018.jpg)
La terza proposta “Sport Utility” da parte di Skoda viene svelata in anteprima, in questi giorni, al Salone di Pechino 2018 (in programma, per il pubblico, fino a venerdì 4 maggio). Si tratta di Skoda Kamiq, novità “Sport Utility” con la quale il marchio boemo, recentemente al centro di una concreta “offensiva” di segmento avviata con i recenti Kodiaq (SUV full-size) e Karoq (dalle dimensioni più compatte) e che, relativamente al ricettivo mercato cinese, prevede un sostanziale raddoppio dei propri volumi di vendita, per raggiungere l’obiettivo di 600.000 unità all’anno al 2020: un traguardo ambizioso tuttavia non impossibile, tenuto conto del fatto che la Cina rappresenta, per Skoda, il principale mercato a livello mondiale.
Ed è proprio alla Cina che i “piani alti” di Mlada Boleslav osservano, con il vernissage dell’inedito SUV Kamiq (chiamato a giocare un importante ruolo di competitor nei confronti di un “club a ruote alte” che, nella “Terra di Mezzo”, si articola su modelli già popolari, quali Citroen C3-XR, Hyundai ix25 e Nissan Kicks): un veicolo “cugino” di Karoq, dal punto di vista delle dimensioni – nel complesso equivalenti – e chiamato a rafforzare le “new entry” per il settore Sport Utility; entro la fine del 2018 Skoda porterà al debutto una quarta proposta SUV. La “somiglianza”, riguardo agli ingombri esterni, di Skoda Kamiq – che entrerà in listino già nei prossimi mesi, come accennato esclusivamente in Cina – con Karoq si conferma nella comparazione delle rispettive misure in senso longitudinale: 4,39 m Kamiq, 4,4 m Karoq (questi gli altri dati: 1,781 m di larghezza, 1,593 m di altezza).
Allo stesso modo, piuttosto simile è anche l’impostazione generale del corpo vettura, che risente in maniera piuttosto marcata degli stilemi introdotti da Skoda per la propria recente lineup Sport Utility: codolini passaruota visivamente “importanti”, evidenti modanature esterne, vistosa calandra e sottile fanaleria, linea di cintura alta, parabrezza molto inclinato e complete protezioni inferiori in resina plastica lasciate “grezze”, cerchi in lega da 17” dal disegno a cinque razze, fanaleria posteriore a sviluppo orizzontale, a conferire una maggiore impressione di larghezza al veicolo, e sbalzi (anteriore e posteriore) ridotti, ai fini di una maggiore versatilità di impiego.
La “base di partenza” sulla quale viene allestito il nuovo “medium-SUV” Skoda Kamiq che sarà specifico per il mercato cinese viene costituita dalla collaudata piattaforma PQ (che già rappresenta l’”ossatura” di alcuni modelli prodotti in Cina), a differenza dell’engineering telaistico di Karoq, sviluppato sulla sempre più “trasversale” (fra le proposte del Gruppo VAG) piattaforma modulare MQB-Modularer Querbaukasten.
A parte un teaser di anteprima, Skoda non fornisce, per il momento, immagini dettagliate degli interni di Kamiq: lo “sketch” reso noto in occasione della première di Pechino 2018 consente, in ogni caso, di osservare – a conferma di quanto indicato da Mlada Boleslav in una nota che accompagna l’anteprima del nuovo medium SUV – un ampio schermo touch, collocato nella zona superiore della consolle centrale, per il controllo delle funzionalità infotainment (per il quale i tecnici boemi comunicano l’equipaggiamento con un modulo di connettività “smart” a comandi vocali “iFlytek” per la comprensione dei dialetti cinesi regionali e l’apprendimento automatico di idiomi locali) compatibili con gli standard Apple CarPlay, Baidu Carlife e MirrorLink e l’offerta di servizi multimediali tramite App, quali informazioni sul traffico in tempo reale, previsioni e situazioni meteo e notifiche social.
Sotto il cofano, Skoda Kamiq viene equipaggiato, in questa fase di anteprima e in funzione del suo prossimo debutto sul mercato, con l’unità motrice 1.5 TSI da 110 CV e 150 Nm di coppia massima, abbinata ad un cambio automatico.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640339.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/Range-Rover_Futurespective-Connected-Worlds-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640327.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640175-scaled.jpg)