SSC Tuatara: pronta a sfidare il record di velocità
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2018/08/SSC-Tuatara.jpg)
E’ un momento particolarmente prolifico per le hypercar, che stanno cercando di sfidarsi a colpi di velocità da record. La SSC Tuatara è l’ultima arrivata e vuole contendere lo scettro di auto più veloce al mondo alla Koenigsegg Agera, alla Bugatti Divo e alla Hennessey Venom F5, che secondo il costruttore può raggiungere la soglia dei 480 km/h (sulla carta). Alla recente Monterey Car Week 2018 i due bolidi americani erano vicini, pronti a sfidarsi per la conquista di questo ambizioso traguardo. La produzione di serie di tali vetture verrà completata nel 2019, ed entrambe avranno una tiratura limitata (24 esemplari per Venom F5, un centinaio per la SSC Tuatara).
La SSC North America ha mostrato i muscoli con la versione definitiva della Tuatara, la quale sfoggia sotto al cofano un mostruoso propulsore da 1774 CV, che dovrebbe essere in grado di portare questa vettura fino al raggiungimento dei fatidici 480 km/h, una velocità sensibilmente più elevata dell’attuale record registrato nel 2017 dalla Koenigsegg Agera RS (447,2 km/h).
Per realizzare questa vettura è stata utilizzata l’esperienza di Jason Castriota, in passato a capo del design per Pininfarina e Bertone, che ha firmato una coupé lunga 443 cm, dalle linee pulite e senza fronzoli, in grado di passare attraverso l’aria come poche altre sportive: il coefficiente aerodinamico pari a 0,279 cx. Tutti elementi che alimentano le potenzialità di una vettura che ha già stupito, e non solamente per la sua potenza da capogiro.
Il suo motore rimane comunque un elemento distintivo perché la scelta non è ricaduta su un V8 biturbo 7.0 litri, ma su un V8 biturbo di 5.9 litri accreditato di 1369 CV o 1774 CV a seconda del carburante: nel primo caso con la benzina a 91 ottani, nel secondo con la miscela E85 composta all’85% da etanolo (diffusa negli USA). In questo caso gli ottani sono 105. Ciò fa si che la combustione della miscela aria-carburante sia più efficace, a vantaggio delle prestazioni del motore.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640592-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640339.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/Range-Rover_Futurespective-Connected-Worlds-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640327.jpg)