App MY Renault: nuovo servizio per il controllo da remoto
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/06/Renault_nuova_App_MY_Renault_giugno_2017.jpg)
L’impiego dello smartphone rappresenta una realtà sempre più presente nel quotidiano rapporto fra veicolo e automobilista. Lo sanno bene le aziende partner delle Case auto nella produzione di componenti e servizi di primo equipaggiamento e aftermarket, che propongono applicazioni sempre aggiornate contenenti cataloghi, referenze, tutorial.
Tra i grandi costruttori, Renault ha comunicato il rilascio di una nuova App MY Renault (compatibile con i sistemi multimediali R-Link, R-Link Evolution ed R-Link 2, a seconda della versione installata, e con gli standard Android e iOS), finalizzata – unitamente alle realtà multimediali di nuova generazione nell’interfaccia fra utente, veicolo e ambiente esterno – al controllo dei parametri vettura, dei dati di navigazione e dei servizi offerti dalla Marque à Losange all’automobilista.
“Lo sviluppo della nuova App MY Renault rappresenta un traguardo importante nell’engineering di servizi di connettività sempre aggiornati: mettendo lo smartphone dell’utente al centro dell’experience proposta dai servizi MY Renault equivale a rendergli possibile l’accesso diretto alle caratteristiche del proprio veicolo e al suo sistema digitale, per consentire al proprietario la possibilità di ottenere un’ampia gamma di servizi”, osserva Benoît Joly, direttore della Divisione Véhicule Connecté presso Renault.
Le categorie di funzionalità dell’autovettura attraverso la nuova App MY Renault riguardano la gestione dei parametri navigatore, il controllo “da remoto” dei dati autoveicolo e l’accesso ai servizi Renault, tutti raggruppati in tre categorie.
Nel dettaglio, “Connected Navigation” registra l’ultima disposizione di sosta (in ordine di tempo) della vettura, in modo da consentire all’utente di ritrovare il proprio veicolo attraverso le istruzioni ricevute dal device portatile. Allo stesso modo, la funzione “Connected Navigation” permette la programmazione degli itinerari e il loro invio nel sistema navigatore (questa funzione sarà disponibile all’inizio del 2018).
“Remote Display” aiuta l’utente a tenere d’occhio i dati di servizio del veicolo: mediante una rappresentazione grafica della strumentazione che viene riportata sul display dello smartphone, la App visualizza il livello di carburante nel serbatoio (o il livello di carica residua della batteria nel caso dei modelli elettrici), con possibilità di programmarne i livelli e le condizioni di guida “economica”, la pressione degli pneumatici, il consumo medio, un riassunto dei percorsi precedenti.
Infine, l’insieme dei servizi Renault viene reso accessibile dall’utente attraverso lo smartphone: è così possibile applicare un calendario di manutenzione del veicolo sulla base del chilometraggio e fissare i fermi-tagliando presso il proprio centro assistenza Renault. In caso di necessità immediata, la App può inviare (tramite un pulsante di chiamata d’emergenza) l’assistenza stradale verso la concessionaria più vicina.
La nuova App MY Renault, informa una nota diffusa dai vertici del marchio della Losanga, sarà introdotta progressivamente, a partire dal prossimo autunno, in alcuni dei Paesi coperti dal servizio, quali Francia, Gran Bretagna e Germania, e via via compatibile con l’intera gamma Renault. Saranno periodicamente rilasciati gli aggiornamenti necessari all’impiego di funzionalità sempre nuove e al “dialogo” fra utente e ambiente esterno.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641778.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641776.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641774.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/09/carlostavarespresentationpressconferencedareforward2030-e1727691073986.jpg)