Auto d’epoca da record: la Mercedes di Fangio venduta per 51 milioni
![Auto d’epoca da record: la Mercedes di Fangio venduta per 51 milioni Auto d’epoca da record: la Mercedes di Fangio venduta per 51 milioni](https://img.motori.it/VfkMrXM3sEVphCvjFGKRc89fj4M=/720x380/filters:quality(80):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3634758-scaled.jpg)
Il mercato delle auto d’epoca apre il 2024 con cifre che fanno girare la testa, dimostrando ancora una volta il crescente interesse per i modelli più prestigiosi e storicamente significativi. L’asta più recente di RM Sotheby’s ha consacrato la leggendaria Mercedes-Benz W196R, venduta per la cifra record di 51 milioni di euro. Questo capolavoro ingegneristico, che ha scritto pagine memorabili nella storia della Formula 1, è stato esposto per decenni all’Indianapolis Motor Speedway Museum, grazie a una donazione della Daimler-Benz AG.
Questa vettura, caratterizzata da un motore otto cilindri in linea da 2,5 litri capace di erogare 260 CV, si distingue per la doppia configurazione: la versione aerodinamica “Stromlinie” e quella tradizionale a ruote scoperte, pensata per tracciati più tecnici. Il suo palmares è impreziosito dai trionfi di Juan Manuel Fangio, che guidò questa macchina verso due titoli mondiali consecutivi nel 1954 e 1955. In particolare, l’esemplare battuto all’asta è lo stesso che conquistò il Gran Premio di Monza del 1955, siglando una storica doppietta Mercedes con Fangio e Taruffi.
Auto d’epoca, c’è anche una Ferrari
Parallelamente, il fascino delle Ferrari non conosce limiti. Spicca la Ferrari F355 GTS del 1996, appartenuta a Michael Schumacher. Con una raffinata livrea Blu Le Mans e interni in pelle crema, questa vettura conserva ancora i documenti originali della concessionaria monegasca, testimonianza del periodo in cui il leggendario pilota la utilizzava durante i suoi soggiorni nel Principato. Gli esperti prevedono che questa F355 GTS potrebbe raggiungere quotazioni doppie rispetto agli esemplari standard, grazie alla sua illustre provenienza.
Il valore delle auto storiche si conferma strettamente legato alla loro provenienza e al significato che rivestono nella storia dell’automobilismo. Le aste di alto profilo continuano a essere il termometro di un mercato in costante ascesa, dove l’emozione e la storia si fondono in un’unica, irresistibile passione.
Se vuoi aggiornamenti su Auto storiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Fa ancora la sua figura, la Ferrari Testarossa di Carolina di Monaco è all'asta](https://img.motori.it/XnnX01QjxQVJsERlraj3E2XYSEQ=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/34ff1691d544f9949a9cd551566ead0d.jpg)
![Ferrari 250 LM e Alfa 6C Zagato: il Louvre diventa il tempio delle auto d’epoca](https://img.motori.it/-RHnBdQ1Rqmwo_aFHY8rfe92CxE=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/Ferrari-250-LM-scaled.jpg)
![Maserati 3500 GT: dimenticata per decenni ora è un gioiello da milioni](https://img.motori.it/l8n53DeYmgVwl-z3pLKg6UKzqn0=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/Maserati-3500_GT_Barn-find-scaled.jpg)
![Ferrari e Lamborghini d'epoca intestate a prestanome, frode per milioni di euro](https://img.motori.it/UhK4a2G_jNTX5qyvZuUTF2RG4a8=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/lamborghini_miura_p400_sv_prototipo_4.jpg)