ATS GT: nuove immagini della supercar italiana
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/11/ATS-GT-Supercar-2.jpg)
Il rilancio del marchio ATS (Automobili Turismo e Sport) passa per la nuova GT, supercar esclusiva presentata qualche mese fa che sarà prodotta in serie estremamente limitata in appena 12 esemplari.
Della nuova ATS GT sono state diffuse alcune foto inedite che svelano vari dettagli degli esterni e degli interni. Le linee sono moderne e filanti come si addice a una supersportiva di questo calibro, ma non mancano i richiami alla ATS 2500 GT lanciata nel 1963.
Obiettivo della GT è rilanciare in grande stile il marchio italiano ATS e per farlo si punta su un mix di modernità e tradizione, con il meglio del design automobilistico tricolore abbinato a una dotazione tecnica di assoluto livello, oltre a una cura per il dettaglio che si ritrova soltanto nella produzione artigianale.
Un esempio di questa grande attenzione si ritrova nei cerchi in alluminio forgiato, che hanno un diametro da 20 pollici all’anteriore e da 21 al posteriore. La loro realizzazione è stata portata avanti per sottrazione di materiale tramite frese di precisione, come se si trattasse di sculture.
L’abitacolo mette invece in evidenza rivestimenti di qualità che puntano sull’Alcantara, mentre la strumentazione completamente digitale sfrutta uno schermo TFT ultrapiatto impreziosito da una cornice in alluminio. La dotazione include poi il pomello del cambio multifunzionale, il sistema di ricarica wireless per dispositivi mobili e l’impianto “Prima Orchestra”, che debutta per la prima volta su un’automobile proprio con la ATS GT.
La vettura si avvale a livello tecnico di una stretta collaborazione con McLaren, tanto che, secondo alcune indiscrezioni, la vettura italiana dovrebbe sfruttare lo stesso telaio in fibra di carbonio della McLaren 650S. Il motore V8 bi-turbo è fornito di lubrificazione a carter secco ed è abbinato a un impianto di scarico tri-silenziato riuscendo ad assicurare una potenza di 650 cavalli e una coppia di 760 Nm, ma in opzione si possono aumentare entrambi i valori facendoli salire a 700 cavalli e 750 Nm.
Le prestazioni della supercar ATS indicano un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 3 secondi, con una velocità massima di oltre 330 km/h. Tali risultati sono ottenuti anche grazie all’elettronica di gestione d’origine McLaren, con le impostazioni per personalizzare la modalità di guida e la presenza del launch control per le partenze da fermo.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640592-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640339.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/Range-Rover_Futurespective-Connected-Worlds-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640327.jpg)