Un Ducato Panorama per la visita del Papa in Abruzzo
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/001038.jpg)
Allestito dalla Sevel e messo a disposizione della Protezione Civile. Uno speciale Ducato Panorama accompagnerà oggi Benedetto XVI in Abruzzo
.
E’ un Ducato Panorama, appositamente allestito per l’evento, il veicolo che accompagna oggi il Papa nella sua visita in Abruzzo nelle zone colpite dal sisma della notte fra il 5 e il 6 Aprile.
E la particolarità sta nel fatto che si tratta di un mezzo realizzato proprio in Abruzzo. Il Fiat Ducato, infatti, appartiene alla gamma dei veicoli commerciali che vengono assemblati nello stabilimento in provincia di Chieti della Sevel in Val di Sangro, a un centinaio di km dall’Aquila.
L’esemplare preparato per la visita del Sommo Pontefice è stato messo a disposizione dalla Fiat alla Protezione Civile: realizzato come “numero unico”, abbandona la livrea utilizzata per i soccorsi e presenta la colorazione esterna in un tradizionale bianco, con le insegne della Protezione Civile.
In bianco anche la tinta della pelle realizzata per gli allestimenti interni. I posti ricavati sono sette (con le cinque “sedute” posteriori disposte a salotto), è stata aggiunta una telecamera per migliorare la visibilità posteriore e, sulla parte laterale, una pedana per la salita.
Completano la preparazione del Ducato “papale” alcuni avanzati sistemi di sicurezza per la protezione degli occupanti e di salvaguardia dell’ambiente. L’itinerario che Benedetto XVI percorrerà copre i luoghi simbolo del sisma che ha colpito il cuore dell’Abruzzo: la tendopoli di Onna, la Basilica di Collemaggio, le rovine della Casa dello Studente e la Scuola della Guardia di finanza di Coppito, il quartier generale che ha il compito di coordinare i soccorsi.
E che la scelta del Ducato non sia stata casuale, lo dimostra il fatto che il più popolare furgone presente sulle strade italiane viene prodotto in Abruzzo, negli stabilimenti della Sevel, joint venture tra il Gruppo Fiat e PSA Peugeot – Citroen, sorta nel 1981 e che, a tutt’oggi, dopo quasi 4 milioni di veicoli prodotti e una forza lavoro di 6mila dipendenti, rappresenta la più importante realtà industriale della Regione.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642454-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/1706042383-21477474-large.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/1-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642372.jpg)