Cosa stai cercando?
Cerca

Traffico auto, in Italia cala per il secondo anno consecutivo

Di Francesco Donnici
Pubblicato il 17 mar 2016
Traffico auto, in Italia cala per il secondo anno consecutivo
Nonostante la leggera ripresa economica, il traffico in Italia è calato nuovamente per merito dell’aumento del car sharing e del trasporto pubblico.

Nonostante la leggera ripresa economica, il traffico in Italia è calato nuovamente per merito dell’aumento del car sharing e del trasporto pubblico.

Nel corso del 2015, gli automobilisti italiani hanno passato nel traffico in media 19 ore, ovvero un’ora in meno rispetto all’anno precedente. Ad affermarlo è il rapporto Traffic Scorecard 2015, l’ultimo studio di settore pubblicato dall’autorevole INRIX, azienda leader nel settore delle tecnologie per auto connesse e specializzata nell’analisi dei dati sul traffico.

Il rapporto analizza i livelli di congestione in 96 città europee nel corso dello scorso anno, dove emerge che il traffico in Italia è complessivamente in calo per il secondo anno consecutivo, anche se i dati confermano per il nostro Paese il decimo posto nella classifica dei Paesi più congestionati in Europa, dove il Belgio si trova sul più alto gradino del podio, con 44 ore di media impiegate nel traffico. 

Delle 13 città italiane analizzate, ben sei hanno registrato un abbassamento dei livelli di traffico: a Roma gli automobilisti hanno speso in media 2 ore in meno nel traffico congestionato rispetto al 2014,facendo così scendere la Capitale al quarto posto classifica delle città italiane più trafficate. Le altre diminuzioni si sono registrate a Firenze (-3 ore), Torino (-2), Brescia (-2) e Bologna (-1)

La città più trafficata d’Italia continua ad essere Milano, dove gli automobilisti del capoluogo lombardo impiegano una media di 52 ore all’anno, praticamente più del doppio di Cagliari che raggiunge il secondo posto del podio tra le città più trafficate della nostra penisola. Nonostante il suo primato, il traffico di Milano ha registrato un calo di 5 ore rispetto al 2014, posizionando la città del nord Italia al settimo posto nella classifica europea del 2014 e al decimo in quella del 2015, mentre Londra è rimasta saldamente al comando per il secondo anno di fila.

Nonostante la crescita moderata e l’incremento del 16% del numero di immatricolazioni delle auto nel 2015, l’Italia continua a registrare un calo del traffico. Tra le motivazioni che spiegano questo fenomeno troviamo l’incremento del car sharing, aumentato del 18,6% nel 2015 in Italia, con i veicoli acquistati per il noleggio capaci di raggiungere circa il 20% del totale del mercato automotive. Il crollo dei livelli di traffico nelle città del nostro paese sono attribuire ad un miglioramento dei trasporti urbani coadiuvati da numerosi investimenti: Ad esempio, a Milano sono state aperte ben 10 stazioni della nuova metro Lilla, mentre a Roma è stata inaugurata la nuova Linea C e il car sharing pubblico è aumentato in modo considerevole.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare