Cosa stai cercando?
Cerca

Alfa Romeo Giulia è "Auto Europa 2017"

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 18 ott 2016
Alfa Romeo Giulia è
Il riconoscimento assegnato dall'Uiga vede la nuova "segmento D" del Biscione nettamente davanti a DS3 e Maserati Levante. E partono gli ordini in UK.

Il riconoscimento assegnato dall’Uiga vede la nuova “segmento D” del Biscione nettamente davanti a DS3 e Maserati Levante. E partono gli ordini in UK.

Appena giunta sul mercato, per Alfa Romeo Giulia arriva un nuovo riconoscimento internazionale, a conferma dell’ottimo gradimento che il modello che sottolinea il primo atto del “new deal” per Alfa Romeo sta riscontrando fin dalla sua presentazione di anteprima, avvenuta il 24 giugno 2015.

La Giulia, ora, inalbera una nuova coccarda, che fa seguito all’assegnazione delle cinque stelle EuroNcap come risultato dai crash test del New Car Assessment Programme affrontati lo scorso giugno: il riconoscimento come “Auto Europa 2017“. Il premio è stato assegnato alla gamma Alfa Romeo Giulia dall’Uiga – Unione Italiana Giornalisti dell’Automobile, che ha riconosciuto la nuova “segmento D” del Biscione come “Migliore autovettura prodotta e venduta in Europa nel 2016“.

Il premio “Auto Europa 2017” ha visto primeggiare Alfa Romeo Giulia su un nutrito lotto di concorrenti: erano 20, infatti, i modelli candidati al titolo; su tutti, alla fine, la giuria Uiga ha assegnato il premio “Auto Europa 2017” ad Alfa Romeo Giulia, con 293 punti, nettamente davanti a DS3 (seconda autovettura più votata), che ha totalizzato 113 punti, e a Maserati Levante, la recentissima Suv del Tridente, terza a quota 69 punti. Da segnalare, sempre riguardo alla produzione Fca – Fiat Chrysler Automobiles, il quarto posto assegnato alla nuova Fiat Tipo, giunta davanti a Peugeot 2008.

Il premio “Auto Europa 2017” assegnato ad Alfa Romeo Giulia rappresenta il sesto riconoscimento per Alfa Romeo, da parte di Uiga, dal 1987 (l’anno nel quale l’Unione italiana dei giornalisti dell’automobile decise di assegnare un premio annuale all’autovettura più rappresentativa).

Ricordiamo che a fine luglio la gamma Giulia si era arricchita con l’ingresso della versione turbo benzina 2.0 da 200 CV – proposta in vendita a partire da 40.500 euro nelle declinazioni “Giulia” e “Super” e con il debutto di due “pacchetti” studiati per offrire un allure di lusso alla nuova Giulia: sono i nuovi “Pack Lusso Quercia” e “Park Lusso Noce” – già equipaggiata con il cambio automatico ZF a otto rapporti e che si affianca alle unità turbodiesel 2.2 da 150 e 180 CV (cambio manuale a sei rapporti o, a richiesta, automatico a otto rapporti) e “ovviamente” al performante 2.9 V6 a benzina, biturbo, da 510 CV della versione Quadrifoglio.

E mentre sul “continente” la nuova Alfa Romeo Giulia viene eletta “Auto Europa 2017“, oltremanica il mercato si prepara ad accogliere l’ultima nata del Biscione. In queste ore, per la nuova Giulia partono le ordinazioni in Gran Bretagna. Le linee di allestimento per il mercato britannico sono sempre cinque: “Giulia”, “Super”, “Technic”, “Speciale” e “Quadrifoglio”. Al momento del lancio in UK, la clientela di oltremanica avrà la possibilità di scelta fra due unità benzina (2.9 V6 TwinTurbo di Giulia Quadrifoglio – “reduce” dal giro record conquistato all’inizio di settembre… in casa Porsche, ovvero sul tracciato deel Nurburgring – e 2.0 TBi 200 CV) e altrettante a gasolio (JTD-m 150 e 180 CV) , e tutte in abbinamento al cambio automatico ZF otto rapporti. I prezzi, per il mercato inglese, partono da 29.180 sterline (Giulia TBi 200 CV) e 30.750 sterline (Giulia JTD-m 150 CV); per la ultraperformante Quadrifoglio, il prezzo di vendita – base è di 59.000 sterline.

L’equipaggiamento della gamma Giulia che si prepara ad attraversare la Manica presenta, sostanzialmente, la medesima dotazione di sistemi di sicurezza presenti a bordo delle versioni destinate all’Italia: dal “Forward Collision Warning” con “Autonomous Emergency Brake” (dispositivo che “rinonosce” la presenza di pedoni sulla strada e, in caso di emergenza, frena in automatico), all'”Integrated Brake System” e al sistema “Lane Departure Warning” di avviso in caso di involontario cambio di corsia.

 

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare