Anas: traffico in costante aumento nel 2016
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/238131.jpg)
Nel mese di ottobre è cresciuto del 5,3% rispetto allo scorso anno
La notizia è che il traffico è in aumento, costantemente, in questo 2016, come dimostra l’Indice di Mobilità Rilevata (IMR) dell’Osservatorio del Traffico, basandosi su un campione della rete stradale e autostradale di oltre 25 mila km gestita da Anas, che indica, per il mese di ottobre un incremento del 5,3% su tutta la rete rispetto allo stesso mese del 2015. Si tratta di un dato che conferma il trend crescente della viabilità rispetto all’anno scorso, ma anche una inversione di tendenza rispetto al calo di ottobre 2015 rispetto ad ottobre 2014.
A livello di macro-aree, nel periodo preso in esame, le percentuali di traffico sono cresciute al Nord del 4%, al Centro del 3%, al Sud del 7%, in Sardegna del 4%, raggiungendo una punta del 10,3% in Sicilia.
Non meno interessanti i dati relativi al segmento dei veicoli pesanti che vedono un aumento del traffico del 4,3%. Scomponendo però i numeri all’interno delle macro-aree della penisola e delle due isole maggiori si verificano situazioni differenti: al Nord Italia rispetto ad ottobre 2015 i numeri calano dell’1%, salgono al Centro del 3%, al Sud del 6% e in Sardegna dell’1%. Significativo il dato della Sicilia che vola ad un + 16% rispetto al precedente anno.
Se invece si confronta il mese di ottobre con quello di settembre 2016, sia per quanto riguarda i veicoli totali che quelli pesanti, si scopre che il traffico di questi mezzi è sceso, rispettivamente, del 5 e del 7% circa. Ma si evince che la diminuzione è dovuta al fatto che tutte le attività sono riprese a settembre, determinando un picco a livello di traffico sulle strade. In particolare, ad ottobre, il calo maggiore dei mezzi pesanti si è registrato al Nord, che è sceso del 9%, seguito dal Sud e dalla Sicilia con un meno 7%, dal Centro con meno 6%, e dalla Sardegna con meno 5%. I veicoli totali invece registrano una flessione meno incisiva con un 4% al Nord, un 3% al Centro, un 5% nel meridione ed una più netta nelle due isole maggiori con il 7% in Sicilia e l’8% in Sardegna.
Infine una curiosità: l’arteria più trafficata della rete Anas è il Grande Raccordo Anulare di Roma, e lo scorso venerdì 28 ottobre è stato il giorno più trafficato con il passaggio di ben 161.955 veicoli.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/stellantis-messico-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/25C0081_007-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640494.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/154401850_m-scaled.jpg)