31 gennaio, blocco totale delle auto a Milano
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/003410.jpg)
La misura segue il superamento, per 17 giorni consecutivi, del limite delle polveri sottili, che la legge europea fissa in 50 microgrammi
Domenica 31 gennaio, spazio a biciclette, mezzi pubblici, auto elettriche, a metano o a gpl. E alle proprie gambe: fra le 10 e le 18 a Milano le auto non potranno circolare a causa dei livelli di polveri sottili che per 17 giorni di fila hanno superato il limite di guardia di 50 microgrammi stabilito dall’Unione europea.
La misura è stata decisa durante il vertice tra il sindaco Letizia Moratti, il presidente della regione, Roberto Formigoni, e l’assessore provinciale ai Trasporti Giovanni De Nicola, in rappresentanza del presidente Podestà. Medici, infermieri e ministri del culto avranno una deroga al divieto.[!BANNER]
Durante l’incontro, è stato concordato anche un irrigidimento dell’Ecopass, il ticket antismog nel centro del capoluogo lombardo: qualora il limite fosse superato per 20 giorni consecutivi, saranno sottoposti al pagamento di Ecopass anche i veicoli diesel Euro 4 senza filtro antiparticolato, che oggi sono esentati.
Nel frattempo la regione Lombardia ha messo a disposizione dei comuni più a rischio inquinamento un milione di euro per pagare eventuali straordinari ai vigili urbani che intensifichino i controlli nelle strade, negli uffici e nelle case. Questo provvedimento si aggiunge a quello firmato alcuni anni fa e che prevedeva lo stanziamento di 104 milioni di euro per cambiare auto e passare a un modello più ecologico.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/GettyImages-1240476061.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2019/09/9ef6bfe2eeb552625259704325e35482b3bdff9f.jpeg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/Wagoneer-S-Wrap-On-Auburn-Hills-HQ-3-780x470-1.jpeg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/wp_drafter_3639978.jpg)