Cosa stai cercando?
Cerca

Audi A1 e-tron: una piccola "extended range"

Di Francesco Donnici
Pubblicato il 23 mag 2011
Audi A1 e-tron: una piccola
Audi continua la sperimentazione della piccola EREV A1 e-tron, che sarà realizzata ed alimentata con l’energia prodotta direttamente dal costruttore

Audi continua la sperimentazione della piccola EREV A1 e-tron, che sarà realizzata ed alimentata con l’energia prodotta direttamente dal costruttore

Dopo la notizia rilasciata da Audi su una futura creazione di centri energetici e di stoccaggio realizzate per produrre energia elettrica attraverso turbine eoliche che consentiranno di assemblare 1000 Audi A1 e-tron ed alimentarle per 10.000 km; la più piccola delle Audi – dotata dello schema ad autonomia estesa EREV – torna quindi alla ribalta e avvicina inequivocabilmente il suo debutto sul mercato ad un prossimo futuro.

La Audi A1 e-tron è spinta da un propulsore elettrico capace di 102 CV e 240 Nm di coppia e alimentato da batterie agli ioni di litio da 12 kwh, posizionate fra i due assali sotto il pavimento della vettura, le quali possono essere ricaricate attraverso una presa di corrente da 380 Volt, nascosta dietro la mascherina anteriore.

Con un ciclo completo di ricarica, la e-tron può percorrere in modalità completamente elettrica fino a 50 km e nel caso si volesse prolungare l’autonomia e non si dispone di una colonnina di ricarica nelle vicinanze, entra in funzione un propulsore supplementare a benzina di tipo Wankel da 250 cc (15 KW) che aumenta l’autonomia media fino a 200 km, facendo registrare dei consumi medi di 1,9 l/100km, secondo i dati dichiarati dalla Casa. L’utilizzo del motore rotativo, inventato nel lontano 1957 da Felix Wankel e riportato in auge nel 1987 dalla Mazda con l’RX8, permette di abbattere peso e grandezza dei propulsori rispetto ad un motore tradizionale di pari potenza.

Nonostante la meccanica complessa e la presenza del pesante pacco batterie al litio, i tecnici Audi sono riusciti a contenere il peso della vettura in soli 1.190 kg. Secondo i dati dichiarati dalla Casa tedesca la A1 e-tron permette uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 10,2 secondi, mentre la velocità massima è di 130 km/h.

Anche se il Costruttore non ha rilasciato notizie certe sui tempi di produzione relativi a questa rivoluzionaria vettura, continuano spediti i test che vedono coinvolta la A1 e-tron in un interessante progetto realizzato da Audi in collaborazione con l’Università di Monaco e le compagnie energetiche E.ON e SWM, che sta impegnando nel corso del 2011 ben 20 esemplari della piccola EREV affidate ad altrettanti tester chiamati a provare le qualità della vettura, nella città bavarese.

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare