Audi A1 in pillole: le principali caratteristiche
![Audi A1 in pillole: le principali caratteristiche Audi A1 in pillole: le principali caratteristiche](https://img.motori.it/MkKI23n0RYygLyr5M4uJv23yDrc=/720x380/filters:quality(80):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/005439.jpg)
In vista della commercializzazione a fine estate, un breve focus sulla attesa anti Mini e Alfa Mito: l’Audi A1
Si avvicina sempre più il momento del lancio commerciale della nuova Audi A1, previsto per metà settembre. La vettura, comunque già ora ordinabile in prevendita, è l’ultima arrivata in un segmento combattuto e ormai ricco di proposte: riuscirà la piccola “1” della gamma Audi ad essere una “numero uno” anche sul mercato?
Prezzi al top
Di sicuro la A1 si colloca al top per quanto riguarda il prezzo di listino, che è in assoluto il più elevato della categoria. La versione entry level 1.2 TFSI nell’allestimento più essenziale Attraction costa 16.800 euro, un prezzo non proprio vantaggioso per soli 86 CV, un cambio unicamente manuale a 5 rapporti e una dotazione piuttosto base. La stessa motorizzazione nell’allestimento superiore Ambition, che sarà richiesto dal 70 % dei clienti, viene proposta a 18.250 euro.[!BANNER]
Per avere sotto il cofano la più scattante versione 1.4 TFSI da 122 CV abbinata ad un cambio S tronic a 7 rapporti bisogna staccare un assegno da 21.650 euro per l’allestimento Attraction e 22.900 euro per l’allestimento Ambition. In un secondo momento sarà disponibile la stessa motorizzazione abbinata anche ad un cambio manuale a 6 rapporti.
Completa la gamma delle motorizzazioni il 1.6 TDI da 105 CV con trasmissione manuale a 5 rapporti proposta a 20.800 euro nell’allestimento Attraction e 22.050 euro nell’allestimento Ambition.
Concorrenza agguerrita
Le principale concorrente della nuova piccola Audi è sicuramente la Mini, protagonista di un nostro recente confronto. La Mini ha il suo punto forte nella guida divertente e nel feeling che la rendono simile ad un kart e fanno dimenticare l’abitabilità non certo da primato ed il ridicolo bagagliaio. Sulla piccola inglesina con passaporto tedesco sono poi disponibili versioni più potenti che alla nuovissima A1 al momento mancano.
Nella partita, un ruolo non secondario è giocato anche dall’Alfa Romeo MiTo che, a fronte di un prezzo di listino inferiore, offre una buona dinamica di marcia e una migliore abitabilità. La gamma è molto ampia e comprende anche versioni ecocompatibili a GPL.
Ci sono poi la Fiat 500, un classico dell’auto sapientemente reinterpretato, e la nuova Citroen DS3: questi due modelli appartengono a marchi generalisti e non propriamente premium ma riescono comunque ad avere un’immagine trendy ed esclusiva ad un prezzo non esagerato e in ogni caso molto inferiore a quello della nuova A1.
Equipaggiamenti: me la faccio su misura
Su una piccola premium ci si aspetta una possibilità di personalizzazione da vera ammiraglia: la A1 non delude le aspettative e propone addirittura fino a 800 possibili combinazioni, scegliendo tra le due linee di allestimento (Attraction e Ambition), le tre motorizzazioni e i vari pack di accessori (come il pacchetto Media Style). Disponibili come optional ci sono anche i montanti anteriori satinati oppure in altre colorazioni personalizzate.
E’ inoltre possibile rendere unico l’abitacolo attingendo alla nutrita lista di equipaggiamenti a richiesta che comprendono, tra gli altri, il monitor MMI che fuoriesce dalla plancia, il sistema di navigazione, la connessione Usb e Bluetotth e un sistema audio Bose da 465 Watt.
Motorizzazioni: al lancio sono tre
Al lancio sono disponibili tre unità, tutte dotate di iniezione diretta e sovralimentazione turbo. Le motorizzazioni a benzina sono i due motori TFSI di 1.2 litri e 1.4 litri rispettivamente da 86 CV (63 kW) e 122 CV (90kW) mentre il diesel è rappresentato dal 1.6 TDI da 105 CV (77 kW).
Tutti i motori sono poi equipaggiati con il sistema di recupero dell’energia nelle decelerazioni e in frenata e con il sistema Start&Stop, che spegne il motore quando l’auto è ferma. All’insegna dell’eco-compatibilità è poi il “programma efficienza” implementabile dal computer di bordo.
Telaio: sarà al livello della Mini?
Per contrastare la concorrente Mini il telaio deve essere decisamente all’altezza: non avendo ancora provato la vettura non possiamo dire se effettivamente è così ma sulla carta i contenuti promettono bene. Audi comunque crede molto nelle qualità dinamiche del suo modello più piccolo, forse troppo, vista la figuraccia rimediata qualche settimana fa in Belgio.
Il peso complessivo è piuttosto contenuto ma soprattutto ben ripartito tra i due assi, rendendo la A1 equilibrata. Il telaio è di tipo sportivo ed è caratterizzato da una carreggiata larga in rapporto alle ridotte dimensioni (3,954 metri di lunghezza). Lo sterzo si annuncia diretto e stabile anche alle alte velocità elevate.
Infine, la casa ha riferito che il programma di controllo elettronico della stabilità (ESP), disponibile di serie, prevede il bloccaggio elettronico trasversale all’avantreno, una soluzione che dovrebbe aumentare l’agilità della vettura.
Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Audi, Gernot Döllner: ‘Entreremo in Formula 1 nel 2026’](https://img.motori.it/vneCjH3NJlQveZ9GXXzwroR6cbY=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/gernot-dollner-audi.jpg)
![Audi TT: a Gyor è stato prodotto l’ultimo esemplare dell’iconico modello [FOTO]](https://img.motori.it/0JkOpubATbVHgRm6OdHdlYUnot4=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/audi-tt-ultimo-esemplare-2.jpg)
![Audi: a Győr parte la produzione dei motori elettrici per la piattaforma PPE](https://img.motori.it/U3MFlso0OLDTjdXFz-HzdnhE2cY=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/audi-gyor-motori-elettrici-ppe-3.jpg)
![Audi TT Roadster Final Edition: solo 50 esemplari per il mercato statunitense [FOTO]](https://img.motori.it/ebHvOIIF3CVobVuKOp6HS3wDJCM=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/audi-tt-roadster-final-edition-6.jpg)