Audi A4: possibili richiami per problemi agli airbag
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/020083.jpg)
Lo avrebbe rivelato un portavoce alla rivista tedesca “Auto Motor und Sport”.
In base a quanto riportato dalla rivista Auto Motor und Sport, l’Audi sarebbe alle prese con una campagna di richiamo dovuta ad un pericoloso bug nel software che potrebbe non fare attivare gli [glossario slug=”airbag”] in caso di incidente.
Lo ha riferito un portavoce che ha indicato nella nuova versione della A4 (prodotta nel periodo che va dal 2012 fino metà ottobre di quest’anno) l’auto alle prese con il pericoloso inconveniente. Un aspetto da non sottovalutare se si pensa che stiamo parlando della vettura prodotta in maggior quantità dalla Casa di Ingolstadt. Solo in Germania infatti, sarebbero interessante al fenomeno ben 150.000 automobili di tutti i modelli (berlina, Avant e Allroad).
L’inconveniente sarebbe stato notato durante un controllo interno e, a quanto pare, tutti i proprietari dei veicoli colpiti riceveranno una lettera da parte dell’Autorità federale Motor Transport (KBA). L’iniziativa però non è legata a quella avviata in tutto il mondo su milioni di vetture per un problema agli [glossario slug=”airbag”] forniti dal componentista giapponese Takata, in quanto il difetto degli [glossario slug=”airbag”] delle Audi A4 sarebbe riconducibile ad un malfunzionamento del software di gestione che potrebbe bloccarne il giusto funzionamento nel caso di incidente.
Nell’attività a tutela dei consumatori e dei proprietari o possessori di veicoli a motore, lo “Sportello dei Diritti” ancora una volta anticipa in Italia l’avvio di procedure di tal tipo da parte delle multinazionali automobilistiche anche a scopo preventivo, poiché non sempre tutti coloro che possiedono una vettura tra quelle indicate viene tempestivamente informato.
È necessario, quindi, spiega Giovanni D’Agata presidente dello “Sportello dei Diritti”, prestare la massima attenzione e rivolgersi alle autofficine autorizzate o ai concessionari dell’Audi nel caso in cui la propria autovettura corrisponda ai modelli in questione. Al singolo proprietario, infatti, non costa nulla tale tipo di verifica e nel caso in cui la propria autovettura sia oggetto del richiamo, l’intervento previsto è a totale carico della casa automobilistica che dovrebbe fornire anche un’autovettura sostitutiva per il periodo necessario alla manutenzione straordinaria.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/gernot-dollner-audi.jpg)
![Audi TT: a Gyor è stato prodotto l’ultimo esemplare dell’iconico modello [FOTO]](https://img.motori.it/0JkOpubATbVHgRm6OdHdlYUnot4=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/audi-tt-ultimo-esemplare-2.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/audi-gyor-motori-elettrici-ppe-3.jpg)
![Audi TT Roadster Final Edition: solo 50 esemplari per il mercato statunitense [FOTO]](https://img.motori.it/ebHvOIIF3CVobVuKOp6HS3wDJCM=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/audi-tt-roadster-final-edition-6.jpg)