Audi A8 L Extended: limousine extralusso
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/236562.jpg)
L’Audi A8 L diventa “Extended” in un esemplare unico lungo 6,36 metri e realizzato su specifica richiesta di un cliente.
Comfort e lusso di movimento oltre ogni limite sono le qualità che caratterizzano l’Audi A8 L Extended, esemplare unico realizzato dal marchio di Ingolstadt per venire incontro alle specifiche esigenze di un cliente.
La base è stata la già grande Audi A8 L, versione limousine dell’ammiraglia tedesca. La vettura originale ha subito delle profonde modifiche, fino a veder diventare il suo abitacolo un vero e proprio ufficio mobile su quattro ruote.
I tecnici dei Quattro Anelli hanno dovuto allungare l’Audi Space Frame, ovvero la scocca in alluminio della vettura, fino a raggiungere i 6,36 metri, con un passo di ben 4,22 metri. Complessivamente la lunghezza arriva a 1,09 metri in più rispetto alla A8 L, per un peso a vuoto di 2,4 tonnellate e una superficie vetrata di 2,40 metri quadrati.
Il lavoro di rinforzamento della scocca ha richiesto quasi un anno e ha portato Audi ad aggiungere uno spazio non previsto dal progetto originale senza intaccare la necessaria rigidità torsionale.
La configurazione dell’abitacolo dell’esclusiva Audi A8 L Extended è a sei posti singoli disposti su tre file e sei sono anche le portiere, così da garantire un accesso agevole alle comode poltrone rivestite con la pregiata pelle Valcona. Chi siede in seconda e terza fila può contare sulle varie regolazioni elettriche che consentono di trovare la seduta perfetta a ogni tipo di occupante, mentre una console centrale, un box frigorifero e lo schermo del sistema Rear Seat Entertainment arricchiscono ulteriormente i viaggi di chi siede in ultima fila.
La limousine Audi A8 L Extended può contare sul motore benzina 3.0 TFSI V6 da 310 cavalli e 440 Nm, a sua volta abbinato alla trazione integrale quattro e al [glossario slug=”cambio-automatico”] tiptronic a otto velocità. Le prestazioni consistono in una velocità massima di 250 km/h limitata elettronicamente e in un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,1 secondi.
Non è invece noto il prezzo pagato dal commissionante, ma di certo non si parlerà di cifre irrisorie, considerando il grosso lavoro fatto dal costruttore per questo pezzo unico.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/gernot-dollner-audi.jpg)
![Audi TT: a Gyor è stato prodotto l’ultimo esemplare dell’iconico modello [FOTO]](https://img.motori.it/0JkOpubATbVHgRm6OdHdlYUnot4=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/audi-tt-ultimo-esemplare-2.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/audi-gyor-motori-elettrici-ppe-3.jpg)
![Audi TT Roadster Final Edition: solo 50 esemplari per il mercato statunitense [FOTO]](https://img.motori.it/ebHvOIIF3CVobVuKOp6HS3wDJCM=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/audi-tt-roadster-final-edition-6.jpg)